GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] sul versante analitico e alla differenziazione sul versante operativo. Nell'ottobre 1931, nel corso della Conferenza internazionale di Atene, alcuni di questi principî furono fissati in forma di decalogo.
Per affrontare i "grandi quesiti posti dal ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] tra fuochi d’artificio, rappresentavano archi trionfali, bellezze naturalistiche, architetture antiche, come gli idealizzati portici di Atene, gli alberi della cuccagna, ma anche l’originale Torre delle porcellane di Nanchino, a testimonianza dell ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] di Romeo Lucchese e alcuni scritti sull’arte dello stesso Ziveri.
Negli anni Cinquanta espose in mostre collettive di arte italiana ad Atene nel 1953, in Giappone nel 1954, a Boston nel 1955, a Istanbul, a Monaco, in Russia e a Lubiana nel 1957.
Nel ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] . Fu membro di varie accademie e associazioni mediche e venne insignito del titolo di doctor honoris causa delle università di Atene e di Aberdeen, di quello di lettore del Royal Institute of Public Health di Londra e della medaglia Mary Kingsley ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] dans l’ambiance de la ville moderne: l’exemple de Rome, presentata da Muñoz alla Conferenza internazionale di Atene del 1931, dedicata alle principali problematiche connesse alla conservazione e al restauro dei monumenti architettonici,ove si era ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] ; E. Legrand, Bibliothèque grecque vulgaire, II, Paris 1880, pp. LXIV ss., 58-93; A. Cosattini, Un petrarchista greco, in Atene e Roma, VII (1904), pp. 116-120; A. Corbellini, Le prime rappresentazioni della "Scala", in Arch. stor. lomb., XXXIX (1912 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] della città (XI, 73, ibid., pp. 684-686, dove Pandolfo Malatesta è accostato a Gualtieri di Brienne, duca d’Atene).
Mentre era impegnato a rivisitare il De origine, Villani iniziò le sue pubbliche letture dantesche, risultato delle quali sono un ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] Terra (poi La Voce della terra), Il Popolo. Tra le opere a stampa più rilevanti: Il salario libero e la concorrenza servile in Atene (Roma 1895); I cittadini lavoratori dell’Attica nei secoli V e VI a.C. (Milano 1895); L’Hofrecht in Italia (appunti a ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] . 23, 30 s., 36, 44-46, 53, 56, 73, 75, 79, 83; H.L. Makrykostas, A. V. Aliense, 1556-1629, a Greek painter in Italy, Atene 1998; A.E. Rossi, Disegni di A. V. detto l’Aliense, in Arte veneta, LIII (1998), pp. 35-49; H.D. Huber, Paolo Veronese, Kunst ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] 1229 e notizie di documenti, Venezia 1987, p. 439; M. Sanudo Torsello, Istoria del regno di Romania, a cura di E. Papadopoulou, Atene 2000, p. 103; Cronica di Venexia detta di Enrico Dandolo. Origini – 1362, a cura di R. Pesce, Venezia 2010, pp. XLVI ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.