Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] fiume Traente. Inoltre, appena 10 anni dopo la fondazione di Turi si perse la memoria del ruolo egemone svolto da Atene nella vicenda: i Turini entrarono in conflitto tra di loro poiché ognuno attribuiva alla propria polis di origine il merito della ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] famiglia reale e della città, un dio comune, adatto a simboleggiare tutta la cittadinanza” (p. 26). Ulteriore conferma che Dioniso ad Atene non fu un dio esclusivamente popolare, ma anzi un “dio della comunità” (p. 33), è fornita da due feste, le ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] -92) al fratello Ettore a recarsi dalla madre per raccogliere le donne e onorare di un grande peplo la statua (seduta) di Atene e (vv. 370 sgg.) l’esecuzione da parte di Ecuba dell’ordine dato da Ettore, dove ritorna il riferimento alla grande statua ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] tema importante anche di parte della precedente opera di Ritsos. Durante gli anni della seconda guerra mondiale, scriveva ad Atene le pagine di un romanzo, intitolato Ai piedi del silenzio (Στους πρόποδες τῆς σιωπῆς). Il manoscritto autografo che ne ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] tradizioni di pensieri e modi diversi di guardare alla realtà e all’uomo.Questo tema è approfondito da Mauro Bonazzi in Atene, la città inquieta, in cui l’autore arriva ad inquadrare, a seguito della nascita della filosofia dal contrasto con la ...
Leggi Tutto
Francesco Trespidi è iscritto al corso di Laurea Magistrale in Lettere classiche e storia antica presso l’Università degli Studi di Padova ed è allievo della Classe di Scienze Morali della Scuola Galileiana [...] di Studi Superiori. Ha trascorso soggiorni di studio presso l’Università Nazionale Capodistriana di Atene, l’Università di Cipro e l’Università di Vienna. Si interessa di lingua greca e dei rapporti fra letteratura e storia sociale. Nel tempo libero ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] città sono menzionate in un epigramma tardo come possibili patrie di Omero: Smirne, Pilo, Chio, Colofone, Argo, Itaca e Atene. Pilo si vantava di aver dato i natali a Omero perché alcuni identificavano Omero con Nestore, mentre Smirne, città eolica ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] ); le ultime parole dell’Ofelia di Shakespeare possono gettare una nuova luce su una conversazione da pub, mentre l’immagine di Atena si dissolve in quella di una prostituta (A Game of Chess) e il biblico viaggio a Emmaus in un’allucinata spedizione ...
Leggi Tutto
Baccanti è una tragedia di Euripide composta fra il 408 e il 406 a.Né maschile né femminile: il corpo androgino nella tragedia Baccanti, mentre il poeta si trovava ospite del sovrano Archelao in Macedonia. [...] Questo dramma venne rappresentato ad Atene pochi anni dopo la morte di Euripide riscontrando un incredibile successo. I personaggi principali della tragedia sono due: Penteo e Dioniso, caratterizzati da un dualismo inconciliabile che li vede opporsi ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] prima realizzazione di Medea, che si classificò soltanto al terzo posto alle Grandi Dionisie, competizioni tragiche primaverili dell’Atene del tempo, la storia di Medea divenne pressoché immutabile. L’identità di Medea era scritta. Quest’identità fu ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...