Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] e ᾿Ακαδημία, nome del bosco sacro all’eroe Academo, presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C); faro (dal lat. Ăthēnaeum, dal gr. ᾿Αϑήναιον ‘tempio di Atena’, poi nome della scuola fondata nell’antica Roma da Adriano); ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] I facchini, rappresentata nel 425 a. C. (fr. 63 ed. K.-A.), nel quale si fa un parodistico elogio della capacità di Atene di attrarre nel proprio porto mercanzie da ogni dove, «da quando Dioniso governa la nave sul mare colore del vino» (v. 2). In ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] adolescenteentro il meriggio placido e lento.Ma lo abbraccia il crepuscolo, e ne spiccaadesso la sua ferma ombra in Atene.Se si riveste noi assistiamo all’epocadei calzoncini. Le Olimpiadi moderne (1896 ad oggi)Diversi sono gli scrittori che si ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] Roma-Bari, Laterza, 1992. Immagine: Alfabeto greco arcaico su una kylix attica a figure nere, Museo archeologico nazionale di Atene Crediti immagine: National Archaeological Museum of Athens, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] , che nell’orazione Panatenaico (scritta probabilmente nel 155 d. C.) vi si sofferma a lungo per celebrare la grandezza di Atene. In tutte queste narrazioni, il mare diviene un autentico attore e svolge un ruolo cruciale nello scontro fra Persiani e ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] situazioni se non con intervento divino, poiché sarà la preghiera rivolta da Ifigenia ad Artemide e la comparsa poi di Atena ex-machina a convincere Toante della necessità di lasciare andare gli stranieri. La dea infatti sancisce la necessità per ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] .Uno degli esempi di iscrizioni più antiche è il frammento di una stele di calcare, trovato nei pressi dell’Acrocorinto (Museo Epigrafico Atene, VII/VI a.C.): «Δ̣ϝεινία τόδε̣ [ϲᾶ|μα] τ̣ὸν ὄλεϲε π̣|όντοϲ ἀναι̣[δέϲ]» (‘Questa è la tomba di Dinia ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] . 6,58) o, più spesso, hiera (= ‘sacra’), così erano definite la via per Delfi (cf. Hdt. VI 34,2) e quella che conduceva da Atene a Eleusi (cf. Paus. I 36,3). Molto spesso il termine si applica a chi percorre un cammino a piedi oppure a chi si sposta ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] è come se tutti gli affreschi prendessero forma, colore e vita da Sophia che tutto crea e contempla.Al centro della Scuola di Atene, vicino al punto di fuga, si ergono in piedi uno accanto all’altro Platone e Aristotele, il primo con l’indice destro ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] , l’idea che l’avanzamento della tecnica avesse finalmente creato la “democrazia a portata di tutti” (il mito di Atene); dall’altro però la consapevolezza che attraverso la tecnologia si realizza un meccanismo orwelliano, grazie al quale il potere ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...