Archeologo tedesco (Hürben, Baviera, 1886 - Monaco di Baviera 1961), direttore dell'Ist. arch. germ. di Atene (1921-29), poi prof. all'univ. di Monaco. Si è dedicato soprattutto allo studio della scultura [...] classica (con lavori su statue arcaiche samie, sui marmi di Olimpia, su Fidia) e della ceramica greca ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] sul Pittore della Mesogeia e sulla bottega di lui.
A seconda della data che gli studiosi assegnano alla fine del Geometrico Tardo a Atene, l'attività del pittore è variamente datata. Il Cook la pone fra c. 710-680; il Kübler fra c. 720-710; il Matz ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , in Teno, sono di Telesios, ateniese. Lo xòanon di Hera in Tirinto è attribuito ad Argos, la statua di Dioniso Morychos in Atene è di Sikyon, figlio di Eupalamos; le statue dei Dioscuri in Samo, di Eracle in Tirinto e lo xòanon di Artemide Munychia ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Palma di Montechiaro 1901 - Firenze 1992); attivo presso la Scuola archeologica italiana di Atene, scoprì a Lemno il villaggio di Poliochni (dell'età del Bronzo). Dal 1935 diresse [...] gli scavi italiani in Cirenaica e più tardi in Libia. Soprintendente alle Antichità dell'Etruria (1951-66), promosse scavi a Sesto Fiorentino, a Roselle, a Orvieto. Socio naz. dei Lincei (1974). Opere: ...
Leggi Tutto
Archeologo (Genlis, Côte d'Or, 1895 - Parigi 1969). Come membro della Scuola archeologica francese di Atene partecipò a scavi in Grecia negli anni 1921-25; prese poi parte a missioni archeologiche a Creta [...] (1928) e a Samotracia (1939 e 1950). Ha svolto la maggior parte della sua attività come conservatore del Louvre (dal 1926 al 1964). Dal 1930 al 1965 è stato anche prof. di archeologia greca e romana alla ...
Leggi Tutto
PRAXIAS (Πραξίας)
Red.
3°. - Scultore greco, figlio di Lysimachos, ateniese, del demo di Ankyle, attivo ad Atene, Oropos e probabilmente a Delfi intorno al 370-350.
L'attività di P. ad Atene è attestata [...] dello scultore che compare su una base in marmo pentelico (Loewy, I. G. B., 127 = Marcadé, II, 110) ora al Museo Nazionale di Atene. La base, che reggeva una statua dedicata ad Afrodite, è databile al 368: qui P. è indicato come del demo di Ankyle ...
Leggi Tutto
TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group)
L. Banti
Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] 33), altri frammenti da Egina (Kraiker, nn. 577, 578, 584, 585), dall'Agorà (Brann, nn. 439, 440, 537), dall'Acropoli di Atene e all'Aja. Alcuni di questi vasi (uno dal Ceramico, due frammenti da Egina, uno dall'Acropoli) erano stati precedentemente ...
Leggi Tutto
AMEINIAS (᾿Αμει[νίας])
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto da una base frammentaria trovata ad Atene, sull'Acropoli, che riporta il suo nome, anch'esso incompleto.
Bibl: E. Loewy, I.G.B., 424. ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] base alle future opere maggiori. Nel 1878 il F. raggiunse Atene e si dedicò subito con intensità allo studio dell'arte 'arrivo di febbre gastrica, soccombette poco dopo in una clinica di Atene.
A. F. rimane tra i pochi archeologi geniali del XIX ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] 454 al 430 a. C.; Focione fu eletto, sembra, quarantacinque volte. Il periodo di massimo fiorire della magistratura inizia in Atene dopo le guerre persiane e termina con la battaglia di Cheronea. La carica era molto lodata ed ambita (Isocr., De pace ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.