Freeman, Cathy
Sandro Aquari
Australia • Mackay (Queensland), 16 febbraio 1973 • Specialità: Velocità
Nata sulla costa orientale del Queensland e cresciuta a Palm Island, è stata la prima aborigena [...] m, ai Giochi di Atlanta 1996 ebbe l'argento (48,63″, dietro a Marie-José Perec), nel 1997 vinse i Mondiali di Atene, successo replicato nel 1999 a Siviglia. Infine a Sydney, dove ebbe anche l'onore di essere l'ultima tedofora e di accendere nella ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] , trave, trampolino con elastico). La g. artistica maschile è disciplina olimpica dalle prime edizioni delle Olimpiadi moderne (Atene 1896), quella femminile dal 1928 (Amsterdam). Gli esercizi si distinguono in due gruppi principali, di forza e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] prova di resistenza e di versatilità sia per il cavallo sia per il cavaliere.
Per la prima volta nei Giochi Olimpici di Atene 2004 è stata adottata una nuova formula di gara che ha ridotto la prova di fondo al solo cross-country, con una revisione ...
Leggi Tutto
Schermitore italiano (n. Brescia 1984). Specialista di fioretto, comincia a vincere sin da giovanissimo, nel 2002, quando ai campionati europei si è aggiudicato l’oro sia individuale che a squadre, campionati [...] una individuale (2011) e sette a squadre (2003, 2008, 2009, 2013, 2015, 2017, 2018). Ha ottenuto una medaglia di bronzo individuale e una d’oro a squadre alle Olimpiadi di Atene del 2004 e un’altra medaglia d’oro a squadre a quelle di Londra 2012. ...
Leggi Tutto
Bettini, Paolo. − Ciclista italiano (n. Cecina 1974). Professionista dal 1997, si è aggiudicato numerose classiche, tra cui la Liegi-Bastogne-Liegi (2000, 2002), la Milano-Sanremo (2003), la Classica di [...] italiano. Tra il 2002 e il 2004 ha conquistato tre coppe del mondo. Nel 2006 si è aggiudicato la prova di ciclismo su strada ai mondiali svoltisi a Salisburgo. Nella stessa specialità ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene del 2004. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Patrasso sempre il 27 marzo. Due giorni dopo era a Corinto e il 31 marzo concluse con il tratto di 22 km da Eleusi ad Atene. In media camminò dai 45 ai 65 km al giorno. Di quella marcia parlarono i pochi giornali esistenti e la sua fama lo precedette ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra: quel che resta delle Olimpiadi
La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] sforzati di non fare della rara occasione uno spreco di denaro pubblico, come si sono rivelati i Giochi del 2004 ad Atene, né tanto meno, dopo lo spettacolare esempio di Pechino 2008, di competere con l’ostentazione di un regime autoritario. Giochi ...
Leggi Tutto
Batten, Kimberly
Sandro Aquari
USA • McRae (Georgia), 29 marzo 1969 •• Specialità: Ostacoli
Allieva della Florida state university, è stata la più significativa atleta americana degli anni Novanta. [...] 'inizio della stagione, in maggio, fosse stata operata urgentemente di appendicite. Ai Giochi di Atlanta nel 1996 si aggiudicò la medaglia d'argento, ai Mondiali di Atene 1997 quella di bronzo. Sui 400 m piani non ha mai corso in meno di 52,20″. ...
Leggi Tutto
Atleta italiana, marciatrice (Gioiosa Marea 1969 - ivi 2015). Malgrado un fisico minuto (alt. 1,48 m), sorretto però da leve lunghe rispetto all’altezza e da una frequenza di gambe stupefacente, dotata [...] sia europeo (oro a Budapest nel 1998 e argento a Helsinki nel 1994 sempre nei 10 km) sia mondiale (oro ai Mondiali di Atene del 1997 su 10 km); in totale ha indossato la maglia azzurra della nazionale 47 volte e vinto 10 titoli italiani nelle varie ...
Leggi Tutto
Fioravanti, Domenico
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] uno del nuoto italiano di sempre, è stato costretto a lasciare la scena agonistica alla vigilia dei Giochi Olimpici di Atene 2004 per una patologia fisica che non lo rendeva più idoneo alla pratica agonistica di alto livello.
Il punto culminante ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.