Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] peggio nel 1972 a Monaco, quando ormai trentanovenne venne squalificato. La sua passerella finale era stata quella degli Europei di Atene 1969 con il sesto posto nella 20 km, dove trionfò Nihill, il suo rivale di Tokyo. Pamich continuò a lungo ...
Leggi Tutto
Simeoni, Sara
Giorgio Reineri
Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto
È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi [...] (bronzo nel 1974 a Roma; oro, eguagliando il record del mondo di 2,01 m, nel 1978 a Praga; ancora bronzo nel 1982 ad Atene). Il suo anno migliore fu il 1978: il 4 agosto, a Brescia, stabilì per la prima volta il record del mondo, portandolo da 2 ...
Leggi Tutto
Tait, Blyth
Caterina Vagnozzi
Nuova Zelanda • 1961 • Specialità: Completo
Si impose all'attenzione internazionale vincendo la medaglia d'oro individuale e di squadra al Campionato del Mondo di Stoccolma [...] sia nella prova a squadre, piazzandosi terzo (con Chesterfield), sia nella prova individuale, ottenendo la vittoria (con Reddy Teddy). Quest'ultimo cavallo, all'età di 17 anni, è stato suo straordinario compagno di gara anche ad Atene 2004. ...
Leggi Tutto
Spitz, Mark
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Modesto (California), 10 febbraio 1950 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla
Per l'opinione pubblica Spitz è tuttora il [...] d'oro alle Olimpiadi del 1972, primato mantenuto anche dopo il tentativo di attacco del connazionale Michael Phelps nei Giochi di Atene 2004. Spitz aveva, del resto, già vinto 2 medaglie d'oro in prove di staffetta, più una d'argento e una ...
Leggi Tutto
Philippaerts, Ludo
Caterina Vagnozzi
Belgio • 1963 • Specialità: Salto ostacoli
Ha legato il suo successo sportivo a Darco, un cavallo dell'allevamento belga, che oltre ad aver lasciato il segno per [...] protagonista, a partire da Barcellona 1992 (con Darco), dove si classificò settimo. Podio lungo per lui anche a Sydney 2000, dove raggiunse il quarto posto (con Otterongo van de Kopshoeve), e ad Atene 2004, dove si è piazzato quinto (con Parco). ...
Leggi Tutto
Bossini, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 giugno 1985 • Specialità: 200 m rana
Paolo Bossini ha vissuto a Villa Carcina (Brescia) fino al settembre 2003, quando si è trasferito [...] vinto il titolo italiano dei 200 m rana nel corso dei Campionati assoluti estivi di Pesaro nel luglio seguente, partì per Atene con l'obiettivo di battersi per l'ingresso nella finale olimpica. Il possente ranista lombardo, alto 1,88 m per circa ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Vesper Rowing Club si piazzò un armo canadese. Il percorso di gara era di 2 miglia (3218 m), gli atleti in gara 46.
Atene 1906. - Nel 1905 il terzo Congresso del CIO, tenutosi a Bruxelles, approvò lo svolgimento dei Giochi internazionali olimpici di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un'efficace rappresentazione nella base funeraria attica proveniente dal cimitero del Dipylon e conservata presso il Museo Archeologico Nazionale d'Atene. Databile fra il 500 e il 480 a.C., l'opera mostra, in tre scene distinte su altrettante facce ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] il tennis ad ammettere gare femminili, fu presente nelle edizioni in cui nel paese organizzatore esisteva una federazione. Non fu incluso ad Atene nel 1896, mentre fu presente ai Giochi di Parigi del 1900, di St. Louis del 1904, di Londra del 1908 e ...
Leggi Tutto
RAINEA, Nicolae
Angelo Pesciaroli
Romania. Braila, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1974 (Brasile-Zaire), 1978 (Italia-Francia, Brasile-Perù), 1982 (URSS-Scozia, Italia-Argentina), [...] anche un'altra partita della nazionale italiana, in occasione degli Europei del 1980: Italia-Inghilterra, 1-0. Ha diretto inoltre la finale della Coppa dei Campioni del 25 maggio 1983, quando ad Atene la Juventus fu battuta dall'Amburgo (1-0). ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.