Konrads, John
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Riga (Lettonia), 21 maggio 1942 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Insieme alla sorella Ilsa, più giovane di due anni, ha costituito [...] Stati Uniti e in Australia, dove resterà a capo della squadra australiana fino alle soglie dei Giochi di Atene. Talbot era allora convinto che nel nuoto si potessero fare progressi direttamente proporzionali alla quantità di chilometri percorsi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] ). Per l’Italia erano presenti il conte Lucchesi Palli e il duca Carafa d’Andria. Le prime olimpiadi moderne estive furono inaugurate ad Atene il 6 aprile 1896. Da allora si svolgono ogni 4 anni, sotto l’egida del CIO. L’assistenza tecnica delle gare ...
Leggi Tutto
GUARDIOLA, Josep
Franco Ordine
Spagna. Santpedor, 18 gennaio 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 ottobre 2001 (Brescia-Chievo, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1989-91: Barcellona [...] . Vi rimane per undici anni, fino all'estate 2001, collezionando numerosi successi e una sconfitta bruciante: quella ad Atene nella finale di Champions League contro il Milan, nel 1994. Guida la nazionale olimpica alla vittoria del 1992. Nell ...
Leggi Tutto
VAUTROT, Michel
Angelo Pesciaroli
Francia. Antorpe, 23 ottobre 1945 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Italia-Polonia; URSS-Belgio), Campionato del Mondo 1990 (Camerun-Argentina; [...] , semifinale di Coppa dei Campioni nel 1984, ma la vicenda non ebbe seguito e cadde in prescrizione. Tra le 47 gare internazionali da lui arbitrate, figura anche Grecia-Italia del 6 dicembre 1980 ad Atene (0-2), per la qualificazione ai Mondiali. ...
Leggi Tutto
Cavallino, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti
Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] Campionati Europei, ha migliorato in 2′09,27″ il precedente record nazionale della friulana Francesca Segat, qualificandosi per Atene 2004 e conquistando una storica medaglia d'argento nei 200 m farfalla (l'ultima medaglia italiana vinta in sede ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Pier Paolo
Ferruccio Calegari
Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 23 luglio 1965 • Specialità: Kayak slalom
Iniziò l'attività canoistica al Canoa club kayak Valstagna, avendo come allenatore [...] (in K1 individuale e a squadre), una medaglia d'argento a squadre ai Mondiali del 1989, due Coppe del Mondo nel 1990 e nel 1992 (nel 2000 fu terzo). Ai Mondiali 2003 ad Augsburg ha conquistato la qualificazione per le Olimpiadi di Atene 2004. ...
Leggi Tutto
Sossi, Cristina
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Mantova, 21 maggio 1971 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero
Cristina Sossi, originaria di Mantova, trovò giusto cercare il successo nello sport [...] , imponendosi nei 400 e negli 800 m stile libero nel corso dei campionati sia estivi sia primaverili. Quell'anno fu protagonista delle gare di mezzofondo anche agli Europei di Atene, piazzandosi terza sia nei 400 m sia negli 800 m stile libero. ...
Leggi Tutto
Lamberti, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] e 200 m stile libero) e ha vinto anche due medaglie d'argento nei 200 m stile libero (Strasburgo 1987 e Atene 1991) e due di bronzo (Atene 1991, 100 e 400 m stile libero). Ha vinto inoltre anche tre medaglie in staffetta: oro con la 4x200 m stile ...
Leggi Tutto
O'Connor, Peter
Giorgio Reineri
Irlanda • Wicklow, 18 ottobre 1874-11 settembre 1957 • Specialità: Salto in lungo
Di professione avvocato, è stato uno dei padri del salto in lungo così come del salto [...] in alto e sei di salto in lungo. Nel 1904 non partecipò all'Olimpiade di St. Louis, per ragioni forse finanziarie; nel 1906 fu ad Atene, per i Giochi 'ufficiosi', e ottenne il secondo posto nel lungo (7,025 m) e il primo nel triplo (14,075 m). In ...
Leggi Tutto
Prinstein, Meyer
Giorgio Reineri
USA • Szczuczyn (Polonia), dicembre 1878-10 marzo 1925 • Specialità: Salto in lungo
Di origini irlandesi, diplomato alla Syracuse university, fu due volte primatista [...] 1904, ai Giochi di St. Louis, Prinstein dominò con 7,34 m rivincendo anche il salto triplo con 14,35 m. Nel 1906, ad Atene, batté Peter O'Connor ancora nel salto in lungo (ma fu undicesimo nel triplo). Buon corridore, era capace di 50,6″ sui 400 ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.