Thompson, Francis Morgan (Daley)
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon
Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] anni dopo, sempre a Gotzis, portò il record a 8730 punti e il 7-8 settembre 1982, nel corso dei Campionati d'Europa ad Atene, arrivò a 8774 punti. L'ultimo record fu di 8847 punti, stabilito a Los Angeles l'8-9 agosto 1984. Nel 1987, colpito da ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il [...] , ha vinto una Champions League nelle file del Milan (2003) e dopo una parentesi di qualche mese al Cruzeiro si è trasferito in Grecia, prima nell'Olympiakos Pireo, con cui ha vinto tre campionati (2004-05, 2005-06, 2006-2007), poi all'AEK di Atene. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] 15 di queste sarebbero state disputate in ogni edizione dei Giochi, compresa quella che, nel 2004, ha celebrato il ritorno dell'Olimpiade ad Atene: 100 m, 400 m, 800 m, 1500 m, maratona, 110 m ostacoli, salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio
Roberto Beccantini
Italia. Milano, 29 settembre 1936
Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] e il 18 maggio 1994 (la stessa sera in cui il primo governo Berlusconi ottiene la fiducia al Senato) il Milan vince ad Atene la Champions League, battendo per 4-0 il Barcellona di Johan Cruijff. Tuttavia, nel frattempo, l'entrata in politica e la ...
Leggi Tutto
DREOSSI, Bruno
Ferruccio Calegari
Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] 10.000 m e settimo sui 500 m ai Mondiali di Parigi e secondo in K2 sui 500 m (con B. Bonomi) ai Giochi del Mediterraneo di Atene; nel 1992 terzo in K2 sui 500 m (con A. Rossi) alle Olimpiadi di Barcellona; nel 1993 quinto in K2 sui 500 m (con D ...
Leggi Tutto
Azarjan, Albert
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Kirovakan (Armenia), 11 novembre 1929 • Specialità: Anelli
È conosciuto come il 'Re degli anelli'. Azarjan perse il padre all'età di 14 anni [...] . Dopo il suo ritiro è diventato direttore della scuola di sport di Erevan. Il figlio Eduard è a sua volta un atleta di un certo successo. Albert Azarjan è stato il portabandiera dell'Armenia nella cerimonia di apertura dei Giochi di Atene 2004. ...
Leggi Tutto
Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] Olimpiadi di Atlanta (1996), la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sydney del 2000 e ancora l’argento conseguito ad Atene 2004. La nazionale femminile, il cui ruolo è cresciuto grazie anche al lancio di uno specifico programma federale, ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] di una città egemone. Questo avvenne nella lega panellenica fondata nel 478 per combattere i Persiani (➔ Delio-attica, Lega), in cui Atene finì con l’esercitare un vero dominio (ἀρχή); nella lega beotica dominata di fatto da Tebe, anche se l’organo ...
Leggi Tutto
James, LeBron Raymone. - Cestista statunitense (n. Akron, Ohio,1984). Dotato di un fisico possente e di elevate doti tecniche, si è precocemente messo in luce nei campionati scolastici e universitari e [...] NBA di sempre per punti segnati in carriera. Con la nazionale statunitense ha vinto una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene (2004), una medaglia di bronzo ai mondiali disputati in Giappone nel 2006, tre medaglie d’oro alle Olimpiadi di Pechino ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] dall'australiano Freddy Lane che, nel luglio 1902 a Manchester, nuotò in 59″3/5 in vasca da 33 yards e 1/3.
Ad Atene la prima gara delle Olimpiadi moderne, una batteria dei 100 m, fu misurata da un Longines al quinto di secondo, il 25 marzo 1896 ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.