Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] . Non è un caso se lo sport comincia ad assumere largo peso nella vita sociale con le Olimpiadi del 1896 ad Atene, cioè in pratica contemporaneamente al momento iniziale di diffusione del cinematografo. Infatti le riprese d'attualità giocano un ruolo ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] con la società torinese Atalanta, ma fu autorizzato a concorrere alle prove di qualificazione per le Olimpiadi intermedie di Atene del 1906 (mai riconosciute dal barone Pierre De Coubertin). Le selezioni ebbero luogo a Roma, il 2 aprile, e ...
Leggi Tutto
De Bruijn, Inge
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla
La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] -Karin Kammerling, considerata imbattibile sulla distanza. La sua lunga parabola agonistica si è chiusa con la partecipazione ai Giochi di Atene, dove l'atleta olandese ha centrato ancora una volta la medaglia d'oro nei 50 m stile libero (unica ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] lidi, con la nascita delle moderne Olimpiadi, che il Comitato olimpico internazionale, da lui ideato, realizzò nel 1896 ad Atene. Questa è tuttora la manifestazione faro dello sport mondiale, che si tiene ogni quattro anni in città sempre diverse ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] maschile e femminile e del doppio maschile, avvenne con i Giochi olimpici invernali di Innsbruck del 1964, dopo che il Comitato olimpico internazionale nel congresso di Atene del 1954 aveva stabilito la sostituzione dello skeleton con lo slittino. ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] de-enfatizzazione delle idealità decoubertiniane che erano state alla base della ripresa dei Giochi Olimpici, la cui prima edizione (Atene 1896), così come quelle successive, ebbe scarse attenzioni da parte della stampa. Ciò prova, appunto, che erano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] una soluzione per quello cinese. Il Comitato olimpico della Repubblica di Cina venne riconosciuto nel 1954, alla sessione di Atene, e invitato ai Giochi di Melbourne. In conseguenza di ciò, Taiwan declinò l'invito, salvo poi decidere di accettarlo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] su contatti informali, era stata messa per iscritto: St. Moritz e Lake Placid per le Olimpiadi invernali; Atene, Baltimora, Losanna, Filadelfia, Los Angeles, Minneapolis e Londra per quelle estive. Le candidature vennero inviate, per lettera ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] alla cerimonia, due in più che a Torino, marciarono con il consueto entusiasmo.
Al contrario di quanto era accaduto a Sydney, Atene e Torino e sulla scia di quanto era invece avvenuto a Pechino le due Coree si presentarono rigorosamente separate a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] a inseguimento e nei 30 km a tecnica libera, secondo una decisione sancita in riunione dell'esecutivo del CIO ad Atene quattro giorni dopo la chiusura dei Giochi, essendo anche lui risultato positivo alla darbopoietina. Vi furono grandi polemiche per ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.