• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [5679]
Sport [224]
Arti visive [1644]
Archeologia [1591]
Biografie [1262]
Storia [748]
Letteratura [365]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] positivi 1); 216 a Tokyo 1991 (positivi 2); 218 a Stoccarda 1993 (positivi 4); 275 a Göteborg 1995 (positivi 0); 378 ad Atene 1997 (positivi 5); 298 a Siviglia 1999 (positivi 4); 390 a Edmonton 2001 (positivi 9); 405 a Parigi 2003 (positivi 3). Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Maratona

Enciclopedia on line

(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] di 42,195 km. È così chiamata in ricordo della corsa compiuta, secondo la tradizione, da un soldato ateniese per annunciare ad Atene la vittoria sui Persiani nel 490 a.C., che dato l’annuncio sarebbe morto per lo sforzo compiuto. La lunghezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ELLENISTICA – ACROPOLI – MILZIADE – PERSIANI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratona (1)
Mostra Tutti

ATLETICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Atletica leggera I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] ). Gatlin si è aggiudicato anche i 200 m, superando i compatrioti W. Spearmon e J. Capel. Un'altra brillante conferma rispetto ad Atene è arrivata nel salto con l'asta dalla russa Y. Isinbayeva, che ha ottenuto la medaglia d'oro (la prima in carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – TENDINE D'ACHILLE – ATLETICA LEGGERA – SOLLEVATRICI – KORZENIOWSKI

CALCIO - GRECIA

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - GRECIA Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Elliniki Podosfairiki Omospondia Anno di fondazione: 1926 Anno di affiliazione FIFA: 1927 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: [...] presto una delle squadre più forti del calcio ellenico, da subito in grado di competere con le altre due formazioni di Atene, il Panathinaikos e l'Olympiakos. Il PAOK, di stanza a Salonicco, fu la prima squadra a vincere uno scudetto dopo anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Egérszegi, Krizstina

Enciclopedia on line

Egérszegi, Krizstina Nuotatrice ungherese (n. Budapest 1974). Specialista del dorso, ha vinto due titoli mondiali (100 m dorso e 200 m dorso a Perth nel 1991), nove titoli europei (100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti ad [...] Atene nel 1991; 100 m dorso, 200 m dorso, 200 m farfalla, 400 m misti a Sheffield nel 1993; 200 m dorso, 400 m misti a Vienna nel 1995) e cinque ori olimpici (200 m dorso a Seoul 1988; 100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti a Barcellona nel 1992; 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egérszegi, Krizstina (1)
Mostra Tutti

Millar, IAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Millar, Ian Caterina Vagnozzi Canada • 1949 • Specialità: Salto ostacoli È certamente il miglior rappresentante della storia del salto ostacoli canadese e uno dei più accreditati cavalieri nordamericani [...] nel panorama internazionale. Con la partecipazione alle Olimpiadi di Atene nel 2004 ha migliorato il record di presenze olimpiche (nove) che apparteneva ai fratelli D'Inzeo. Tuttavia, sul podio olimpico salì solo moralmente, quando nel 1980 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rigaudo, Elisa

Enciclopedia on line

Rigaudo, Elisa Atleta italiana (n. Cuneo 1980). Dopo qualche esperienza nello sci alpino e nelle corse campestri, si è dedicata appieno alla marcia e nel 2003 è entrata nel corpo delle Fiamme Gialle. Dopo il quarto posto [...] ai Giochi Olimpici di Atene (2004) e la vittoria ai Giochi del Mediterraneo 2005, nel 2008 ha conquistato il suo podio più importante, il bronzo alle Olimpiadi di Pechino (marcia 20 km). A Daegu nel 2011 ha ottenuto il suo miglior piazzamento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – LONDRA – ATENE

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] verità, quasi crollò negli otto anni seguenti le Olimpiadi di Atene: de Coubertin affermò più volte che la sopravvivenza del e in Gran Bretagna. Neppure ai Giochi intermedi del 1906 ad Atene il barone de Coubertin fu presente. Nello stesso anno Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

Cóva, Alberto

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 [...] e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello mondiale (Helsinki, 1983) e quello olimpico (Los Angeles, 1984) sui 10.000 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO

Pellielo, Giovanni

Enciclopedia on line

Tiratore italiano di tiro a volo (n. Vercelli  1970). Ha iniziato a praticare il tiro a volo a diciotto anni, gareggia per le Fiamme Azzurre, ha partecipato a sette Olimpiadi, alle Olimpiadi di Sydney [...] 2000 ha vinto la medaglia di bronzo, a quelle di Atene 2004, Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016 la medaglia d’argento.  Ha vinto tra l’altro quattro titoli mondiali individuali ed è stato per due volte campione europeo. I suoi numerosi successi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – TIRO A VOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali