Atleta italiana (Milano 1945 - Roma 2021). Cimentatasi in tutte le gare di mezzofondo e fondo, ha avuto un ruolo determinante nello stimolare la presenza femminile nelle gare di corsa superiori ai 400 [...] m, ma ottenendo importanti risultati anche nella corsa campestre. Nel suo palmarès figurano, tra gli altri, un bronzo agli Europei di Atene (1969) sui 1500 m, un bronzo alle Olimpiadi di Monaco (1972) nella stessa gara e due vittorie (1973, 1974) ai ...
Leggi Tutto
Cestista statunitense (n. Hampton 1975). Attivo dapprima nel ruolo di playmaker, quindi come guardia, dal 1996 al 2006 ha militato nella squadra di Filadelfia, prima di trasferirsi a Denver. Ha preso parte [...] rispetto agli standard della disciplina, si è affermato quale miglior realizzatore della National basketball association dopo il ritiro di M. Jordan. Con la rappresentativa nazionale ha ottenuto un bronzo olimpico alle olimpiadi di Atene (2004). ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, Alberto
*
Nacque a Modena il 23 apr. 1883 da Fulvio e Clementina Ascari. Di modestissima condizione - era garzone fornaio -, entrò nel 1900 nella Società di ginnastica e scherma "Panaro" di [...] il carattere modestissimo, il B. ebbe una fama vastissima. Gli furono dedicate poesie e sculture; dopo la sua vittoria di Atene, il ritorno a Modena divenne un corteo trionfale, per il quale fu riaperta una vecchia porta delle mura cittadine. Fu ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , Di Donna, classe 1968, romano ma con residenza nella provincia di Verona, lo sorpassò per un solo decimo di punto. Ad Atene 2004 Di Donna, che ad Atlanta si era aggiudicato pure un bronzo nella pistola libera, non ha partecipato. Wang ha vinto il ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] 2005.
Guo Jingjing, nata il 15 ottobre 1981 nel Hebei, in Cina, ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004, vincendo in tutto 2 medaglie d'oro e altrettante d'argento (con 4 medaglie, tutte dal trampolino, è quarta nel medagliere ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] , in treno, in battello e a cavallo, un gruppo di allievi per assistere ai Giochi 1896, disse messa nella cattedrale di Atene, la prima ecumenica in terra ortodossa dall'XI secolo, e fu fra gli applauditi relatori del congresso di Le Havre del 1897 ...
Leggi Tutto
Cavaliere brasiliano (n. Parigi 1972), specialista del salto ostacoli; figlio di Nelson, celebre antagonista dei fratelli D'Inzeo negli anni Sessanta. P. ha iniziato la carriera agonistica internazionale [...] (Atlanta 1996, Sydney 2000) ha vinto due volte la medaglia di bronzo nel salto ostacoli a squadre. Ai giochi olimpici di Atene 2004 ha invece vinto la medaglia d'oro nel salto ostacoli individuale. Nel 1998 ha vinto il titolo di campione del mondo ...
Leggi Tutto
Ciclista australiano (n. Katherine 1977). Dopo diversi anni di carriera come biker (e due coppe del mondo di mountain bike, 1998-99), nel 2001 è passato al ciclismo su strada; i primi riconoscimenti sono [...] 2004 ha subito una serie di fratture che gli hanno impedito di partecipare al Tour de France e ai Giochi Olimpici di Atene, ma nel 2006 ha vinto il Tour de Romandie con la squadra belga Davitamon-Lotto (poi Omega Pharma-Lotto). Dopo aver conquistato ...
Leggi Tutto
Chéchi, Juri. - Ginnasta italiano (n. Prato 1969). Nell'esercizio agli anelli ha vinto quattro campionati europei consecutivi (1990, 1992, 1994, 1996) e cinque campionati del mondo (1993, 1994, 1995, 1996, [...] annunciare il ritiro definitivo dall'attività agonistica nel
2000
Ha ripreso tuttavia ad allenarsi, conquistando alle Olimpiadi di Atene del 2004 una medaglia di bronzo agli anelli. Nel 2022 lo sportivo ha pubblicato il testo autobiografico Codice ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] assistettero alla cerimonia di apertura dei primi Giochi Olimpici moderni ad Atene; nel 1936, alla cerimonia dei Giochi di Berlino, il numero gli avvenimenti clou delle prime edizioni dei Giochi da Atene 1896 ad Amsterdam 1928.
Per Parigi 1900 e St ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.