Dinasta libico (sec. 5º a. C.), figlio di Psammetico. Si rivoltò (465) contro il dominio persiano in Egitto, sconfiggendo e uccidendo il satrapo Achemene, e costringendo poi, con l'aiuto ateniese, la guarnigione [...] per 18 mesi nell'isoletta Prosopitide (454). I. fu poi crocifisso. La spedizione ateniese in Egitto si chiuse con uno dei maggiori disastri della storia d'Atene: furono perdute tutte le navi e solo pochi Ateniesi riuscirono a tornare in patria. ...
Leggi Tutto
Nome di varî membri della famiglia reale persiana degli Achemenidi: 1. Dario I, figlio di Istaspe, di un ramo cadetto della dinastia, salì al trono nel 522 a. C., dopo la breve usurpazione del mago Gaumāta [...] un effimero trionfo con la conquista e con l'incendio di Sardi. Soffocata sei anni dopo tale insurrezione, D. mandò contro Atene, per punirla dell'aiuto dato agli insorti greci d'Asia, la spedizione che fu sconfitta a Maratona (490 a. C.). Morì ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, [...] in esilio. I C. rimasti a Firenze ebbero ancora qualche parte nella vita cittadina. Fautori e poi avversarî del Duca d'Atene; nel 1343 le loro case furono rase al suolo. Decaduti, lasciarono l'illustre cognome e si dissero de' Ciampoli, di Poggio ...
Leggi Tutto
(gr. Κύϑηρα) Isola della Grecia (285 km2 con 5000 ab. ca.), nel Mar Mediterraneo, tra il Peloponneso e l’isola di Creta; fa parte del nomos dell’Attica. Capoluogo il centro omonimo, sulla costa meridionale. [...] Argo, poi dal 600 circa a.C., di Sparta. Tra il 5° e il 4° sec. fu a lungo contesa tra Sparta e Atene. C. è soprattutto celebre per il culto di Afrodite Urania. Nell’Alto Medioevo appartenne ai Bizantini, finché non se ne impadronì Venezia nel 1207 ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] all'università di Oxford (1910-39), è stato presidente della Hellenic Society (1935-38) e direttore della British School di Atene (1934-47). Dal 1948 era direttore della Biblioteca Bodleiana di Oxford.
Come archeologo, il M. è soprattutto noto per i ...
Leggi Tutto
WILHELM, Adolf (XXXV, p. 748)
Epigrafista e filologo classico, morto a Vienna il 10 agosto 1950.
L'attività scientifica del W., che fu certo il maggiore epigrafista dei suoi tempi, non conobbe soste sino [...] ., 1946), Griechische Epigramme aus Kreta, in Symbolae Osloenses, Suppl. xIII (1950), Griechische Inschriften rechtlichen Inhalts, Atene 1951.
Bibl.: Necrologi di J. Keil, in Almanach der Oesterreichischen Akademie der Wissenschaften, CI (1951), pp ...
Leggi Tutto
eteria
Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie o gruppi gentilizi della stessa città, di carattere vario e specialmente politico; ebbe particolare importanza nella storia delle poleis greche [...] le tirannidi: e il tyrannos fu spesso il capo dell’e. vincente. L’e. ebbe vari sviluppi nei secoli successivi al 5°: nell’Atene dei secc. 6°-4° a.C. le e. ebbero un carattere di segretezza; in Creta l’e. era una suddivisione della cittadinanza, anzi ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, potente soprattutto nel Duecento e nella prima metà del Trecento, di parte guelfa ma ostile al governo popolare affermatosi dopo il 1282. Pionieri del commercio fiorentino d'Oltralpe, [...] Bella e alla politica che aveva portato alla promulgazione degli Ordinamenti di Giustizia. Fautori dell'intervento del duca d'Atene (1342), i F. si allearono poi con le altre famiglie magnatizie per abbatterlo e infine, puniti per avere congiurato ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana; venuta in auge dopo la rivolta dei Vespri, nel sec. 14º era, insieme con i Chiaramonti, a capo della fazione latina contrapposta a quella catalana. Ricchi di possessi, aderenze e clientele, [...] (m. Messina 1354), che tentò di conseguire il controllo dell'isola, scontrandosi però con il fratello del re, Giovanni, duca di Atene e Neopatria, che lo costrinse ad andare esule a Pisa. Richiamato in patria dalla moglie di Pietro II (1348), era sul ...
Leggi Tutto
Variante del nome Archidamo (v.). Sono di solito citati con queste forme: 1. Archedamo, capo politico e militare dell'antica lega etolica di cui fu più volte stratego. Nella seconda guerra macedonica (200-197 [...] (168) 2. Archedemo di Tarso, filosofo stoico, probabilmente scolaro di Diogene di Seleucia (quindi del sec. 2º a. C.). Secondo Plutarco si trasferì da Atene a Babilonia, per fondarvi una scuola. Con lui è forse da identificare il retore Archedemo. ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.