SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] la guerra del Peloponneso, come c'informano ampiamente Tucidide nel 6° libro delle Storie e il testo epigrafico del trattato con Atene ora definitivamente datato al 418 a.C.
Oggetto di devastazioni da parte dei Vandali, la città non fu mai del tutto ...
Leggi Tutto
Delo
Isola della Grecia, nelle Cicladi settentr., nel Mar Egeo meridionale. Importante centro del culto di Apollo (dal 7° sec. a.C.), con l’istituzione della Lega delio-attica (478), di cui fu per un [...] entrò nella Lega dei nesioti; scioltasi questa, divenne repubblica democratica protetta dai sovrani di Macedonia. Restituita dai romani ad Atene (166 a.C.), D. fu dichiarata porto franco e divenne magazzino e mercato comune dei greci e degli italici ...
Leggi Tutto
Logografo greco (sec. 5º a. C.). Sebbene posteriore a Ecateo e, probabilmente, anche a Erodoto, tuttavia alla maniera dei più antichi logografi raccolse ancora miti e leggende: tali per es. le sue opere [...] cioè la lista dei vincitori delle feste Carnee in Sparta; c) Atthis, la prima storia ateniese, che, sebbene accusata da Tucidide di imprecisioni, fu però un primo tentativo di sistemare annalisticamente la tradizione storica o pseudostorica di Atene. ...
Leggi Tutto
(gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) Isola della Grecia (93 km2 con 38.022 ab. nel 2001), nel nomo dell’Attica, nel Mar Egeo (Golfo Saronico), prospiciente il porto del Pireo. Collinare, sulle coste occidentali si [...] a Megara, fu occupata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Conquistata da Cassandro nel 305-04 e tornata in possesso di Atene, fu di nuovo presidiata dai Macedoni cui la sottrasse (229) Arato, stratega della lega achea.
Battaglia di S. Si svolse (480 a ...
Leggi Tutto
Grecista inglese (Saint Peter Port, isola di Guernsey, 1922 - Wellesley, Massachusetts, 2009), prof. nell'univ. di Oxford (1960-89). I suoi studi riguardano soprattutto la poesia epica e il dramma, anche [...] of Zeus (1971), Females of species: Semonides of Amorgos on women (1975), Collected essays on the classical tradition (1980), Academic papers (1990), Sophoclea (1990), Further academic papers (2005). Membro straniero (2001) dell'Accademia di Atene. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] sposò ser Iacopo Fei. Del padre del G. si sa che nel 1342 prese parte alla pace stipulata tra il duca di Atene, Gualtieri di Brienne, e vari membri della casata dei Guasconi.
Il G. intraprese la carriera politica entrando a far parte del reggimento ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] rilievo nella feudalità siciliana.
Poco dopo, nel 1338, alla morte di suo fratello Guglielmo, ebbe anche il ducato di Atene e Neopatria, ma non vi esercitò grande influenza di govemo, perché la sua attività politica si svolse prevalentemente in ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cuneo il 28 giugno 1892. Si laureò nel 1914 nell'università di Torino. Dal 1923 è professore di storia antica nell'università di Padova.
Nel suo primo volume, Kalypso (Torino 1914), ha [...] 2ª ed. 1937). In un altro volume, L'impero ateniese (Torino 1927), ha studiato la politica imperiale d'Atene in rapporto alle classi sociali e ai partiti politici, interpretati dalle personalità responsabili. Passando alla storia romana e riprendendo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] honorum del M. è documentato a partire dal 1343, all'indomani della fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri di Brienne.
La riorganizzazione della città in quartieri aveva determinato una modifica dei procedimenti elettorali, allo scopo ...
Leggi Tutto
Venizelos, Eleutherios
Venizèlos, Eleuthèrios
Politico greco (Murnies, Canea, 1864-Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, durante la guerra greco-turca del 1897 capeggiò la fallita rivolta cretese [...] ’insurrezione, costringendolo a lasciare l’isola. Nuovamente membro del governo cretese con A. Zaìmis, si trasferì più tardi ad Atene, dove nell’ag. 1910 fu eletto deputato. Primo ministro dall’ottobre dello stesso anno, intraprese una vasta opera di ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.