Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] dal suo ampio allargamento, sancito nel 2003 dal Trattato di Atene, il terzo dalla caduta della sua nuova Costituzione, nel condizione europea. Nel maggio del 2004, a seguito del Trattato di Atene, gli Stati membri sono passati da 15 a 25: dei 10 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] , sotto la reggenza dello zio Giovanni d'Aragona, duca d'Atene e Neopatria, che portava avanti un progetto di riavvicinamento della Sicilia barattò abilmente con la cessione dei ducati di Atene e Neopatria, rimasti da poco senza titolare, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] Mem. e doc. per servire all'istoria del Principato lucchese, I, Lucca 1813, p. 348; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, VI, 3 (1862), pp. 102, 103, 176, 186, e docc. 21, 82, 297, 302, 324 ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] , 1° genn. 1901, pp. 143-159), fu ferito a Paleocastro e venne quindi ricoverato nell'ospedale militare di Atene. Una volta guarito, da Atene si recò a Istanbul, dove rimase cinque anni, conducendo una vita da bohémien e guadagnandosi da vivere come ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] : il dialetto macedonico è a tutti gli effetti un greco con forti tratti arcaici. In età classica, però, i Greci di Atene e delle altre città vedono i Macedoni come un popolo arretrato e chiuso, dal carattere bellicoso. Ciò è dovuto, in gran parte ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Massimo Di Marco
Grande oratore, scrittore e politico dell'antica Roma
Cicerone fu un importante uomo politico romano del 1° secolo a.C., ma deve la sua fama soprattutto alla [...] contro il quale scrisse le 14 Filippiche, orazioni che nel titolo richiamano i famosi discorsi tenuti da Demostene in Atene contro Filippo di Macedonia. Antonio non tardò a vendicarsi: dopo la costituzione del secondo triunvirato con Ottaviano e con ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] Αἰγαί-Πέλλα-Θεσσαλονίϰη, in Atti del Congresso Αϱχαία Μαϰεδονία, 1 (1970), pp. 202-27; D. Papakonstantinou-Diamantourou, Πέλλα, i, Atene 1971. I risultati degli scavi fino al 1984 sono pubblicati ogni anno nei Πϱαϰτιϰὰ τῆϚ ΑϱχαιολογιϰῆϚ ΕταιϱείαϚ di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] di impostazione storica e panegiristica doveva caratterizzare un’altra opera monografica sull’imperatore scritta da un contemporaneo, Prassagora di Atene, a soli ventidue anni: la Storia di Costantino il Grande, in due libri. Sarebbe stato per noi di ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] del G. alla preparazione della guerra alla Grecia.
L'inizio della sua missione coincise con un peggioramento dei rapporti tra Roma e Atene a causa del timore di un attacco italiano che aveva assalito i Greci dopo il 7 apr. 1939, giorno in cui era ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] sorvegliato dalla polizia, il L. decise nel dicembre 1837 di lasciare il Regno e si trasferì dapprima a Corfù, poi ad Atene, infine a Smirne. Qui conobbe i fratelli A. ed E. Bandiera, ufficiali della marina austriaca, e nello stesso periodo scrisse a ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.