CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] nella Toscana meridionale e nello scacchiere limitrofo: quello cioè delle compagnie di ventura licenziate dai Pisani e dal duca d'Atene. Nell'ottobre del 1342 la Gran Compagnia di Guarnieri di Urslingen si accampava nel Cortonese, e il C. si meritò ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] di creare il casus belli. Egli ebbe un ruolo anche nella preparazione diplomatica, organizzando una missione ad Atene dell'esponente politico albanese-ciamuriota N. Dino; venne, tuttavia, ritenuto responsabile del non favorevole avvio dell'impresa ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] la mossa decisiva per sconfiggere la fazione catalana. Su loro consiglio, al fratello del re, Giovanni d’Aragona, duca d’Atene e Neopatria, accusato di cospirare per cingere la corona isolana, fu intimato per lettera di non presentarsi a corte e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] da quello visconteo. Ne risultarono rafforzati i rapporti, già intensi, con Firenze e quelli personali fra Taddeo e il duca d’Atene, così come l’altro legame privilegiato che Bologna e i Pepoli avevano con la signoria estense. Tuttavia, non si può ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890; cfr. anche M. Rhenieres, ᾽Ιστορικαὶ μελέται. ῾O ἕλλην πάπαϚ ᾽ΑλεξάνδροϚ, Atene 1881; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892 (Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] , ad ind.; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, pp. 458, n. 43, 497; S. Mariotti, Filologi classici ex-normalisti, in Atene e Roma, XVII (1972), pp. 72 s.; F. Possenti, Introduzione, in A. Mancini, Storia di Lucca, Lucca 1975, pp. V-XV ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] 1880, pp. 25-27, 32, 155-160; A. Meliarakes, Storia dell'Impero di Nicea e del Despotato d'Epiro (1204-1261), Atene 1898, pp. 357-364; Ch. Diehl, Constance de Hohenstaufen, impératrice de Nicée, in Id., Figures byzantines, II, Paris 1908, pp. 207 ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'isola, Lord Winster, non per alcuna inimicizia effettiva ma per non creare un pericoloso precedente qualora s'instaurasse ad Atene un governo d'estrema sinistra.
Se il proposito d'arginare la minaccia sovietica governa, dunque, la politica imperiale ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] urbano. Nel 1945, capo dell'urbanistica divenne M. Ecochard, un urbanista francese che s'ispirava ai principi della Carta d'Atene (1931) e dei CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne), e che si circondò di una équipe di giovani architetti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di gran lunga maggiore tra questi ultimi e i più antichi imperi marittimi, o almeno parzialmente tali, come quelli fondati da Atene, Cartagine, Roma, Venezia e dagli Ottomani. In effetti potrebbero essere individuate tra i primi e i secondi molte ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.