• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [424]
Storia [168]
Letteratura [81]
Arti visive [68]
Religioni [37]
Archeologia [25]
Diritto [18]
Lingua [17]
Musica [16]
Diritto civile [11]

GELATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELATI, Lorenzo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta. Il G. [...] le figure nei quadri del G. e che, probabilmente, lo ritrasse nei panni del consigliere presente nella Cacciata del duca d'Atene (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Costanti furono i rapporti del G. con i macchiaioli: suoi dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARTINI – SERAFINO DE TIVOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI – CRISTIANO BANTI

DALLE CARCERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Niccolò Anthony Luttrell Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] guerra contro Genova, favorì l'espansione nel Negroponte della compagnia navarrese, la quale dopo aver attaccato i Catalani di Atene e di Tebe, si era impossessata di quest'ultima città probabilmente nel 1379 e tentava un'ulteriore espansione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Lida Maria Gonelli Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] ) al 4 ag. 1345 e si diffonde soprattutto sulle tumultuose vicende del tempo di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene. Verso questo F. mostra grande rispetto: apprezza il suo rigore nel reprimere i soprusi degli amministratori precedenti, loda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolo Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] spiega con la partecipazione della compagnia Bardi al finanziamento della guerra. Come gli altri consorti, favorì l'ascesa del duca di Atene alla signoria di Firenze; ma passò anche lui ben presto tra i nemici del signore e ne preparò la caduta. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] del C. che il 24 maggio 1396 venne trasferito dal pontefice alla Chiesa vescovile di Egina dipendente dall'arcivescovato di Atene. Dopo una breve permanenza in Grecia, nel 1397 0 1398 fupromosso alla sede arcivescovile di Torres in Sardegna. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ottaviano (Attaviano) Ottavio Banti Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] egli non riuscì a impedire che Volterra, seguendo l'esempio di Firenze, si ponesse sotto la signoria di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene (25 dic. 1342). Secondo il Villani, il B. sarebbe stato tenuto in Firenze, e con lui altri signori e vescovi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Giulio Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giulio Ascanio Sergio Cella Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] felicemente a Corfù la notte tra il 27 e il 28 febbraio, proprio quando anche suo fratello Attilio si rifugiava ad Atene, poi a Malta e infine a Corfù. Soltanto il 9 marzo la direzione di polizia di Venezia incominciò ad assumere informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Giovanni Franca Allegrezza Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] il D.. ebbe una parte attiva negli avvenimenti che portarono alla fine della signoria di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, su Firenze, ed in quelli ad essa immediatamente successivi. Tra gli aderenti, insieme con Antonio di Baldinacco Adimari e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTO di Giovanni Fausta Gualdi è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] Giuliana a Perugia. Mentre nella tavola - è da notare la goffa figura dell'evangelista ripresa dal Pitagora della Scuola di Atene - e nella lunetta segue ancora lo stile a tinte piatte dell'Incoronazione, nella predella si rileva un forte incupimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Gaspare Hans Jürgen Becker Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] . Vat., Vat. lat. 11605, ff. 142r ss.); tra questi merita particolare menzione un codice della Biblioteca nazionale di Atene, che presumibilmente contiene anche in parte testi autografi (Steffenhagen, pp. 295 s.). Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali