Senatore romano che fu interprete dei tre filosofi ambasciatori di Atene nel 155 a. C.; scrisse in greco annali tradotti in latino da un Claudio, forse l'annalista Claudio Quadrigario. ...
Leggi Tutto
(gr. σιτοφύλαϰες) Collegio di 10, poi 35 membri che ad Atene, già nel 4° sec. a.C., sorvegliava il commercio dei cereali facendo rispettare le norme vigenti in materia e controllandone il prezzo. ...
Leggi Tutto
Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] sua delusione nel Panatenaico (fra il 342 e il 339), in cui riafferma la sua fede nelle città greche e soprattutto in Atene. Secondo la tradizione si lasciò morire d'inedia pochi giorni dopo la sconfitta di Cheronea (338), per il dolore della rovina ...
Leggi Tutto
sofronista Ciascuno dei membri di un’antica magistratura annuale in Atene, attestata nella seconda metà del 4° sec. a.C. e nel 2°-3° sec. d.C. I s., in numero di dieci, quante erano le tribù attiche, venivano [...] scelti tra i cittadini di indiscussa probità di età superiore ai 40 anni; vigilavano sull’educazione degli efebi ...
Leggi Tutto
Condottiero mercenario greco (4º sec. a. C.); combatté al servizio d'Atene sotto Ificrate e Timoteo (367-62 a. C.), poi in Asia per proprio conto durante la rivolta dei satrapi al re di Persia, quindi [...] per il re tracio Coti e poi (360) per l'erede di lui Cerseblepte. Fu nuovamente al servizio di Atene contro Filippo e Alessandro (351-35). Bandito da Atene per intimidazione di quest'ultimo, si rifugiò presso il re di Persia Dario III, che lo fece ...
Leggi Tutto
(o trierarca) Il comandante di una trireme (τριήρης), che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della nave e della ciurma. L’ufficio del t. (trierarchia) era perciò una liturgia, [...] e delle più onerose. Nel 5° sec. i t. erano designati dagli strateghi, nel 4° erano estratti a sorte; per sgravare il peso della liturgia si incominciò a dividerlo tra due συντριήραρχοι; in seguito (357) ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (3º sec. a. C.). Propose l'entrata di Atene nella lega antimacedonica di molte città del Peloponneso spalleggiate da Tolomeo Filadelfo: la guerra, che da lui prese nome di cremonidea [...] (265-64; 261-60), fu vinta da Antigono Gonata che s'impadronì di Atene. C. fuggì in Egitto ove servì i Tolomei come ammiraglio. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, [...] prima fautore e poi avversario di Pisistrato, fu implicato nel massacro di Cilone, onde tutta la famiglia fu bandita da Atene. Gli A. tornarono nella città, grazie all'aiuto spartano, dopo la cacciata dei figli di Pisistrato, e un Alcmeonide, ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.