Nell’antica Grecia, banchetto offerto da privati ai concittadini in occasione di eventi lieti (per es., vittorie a Olimpia) oppure a scopo di beneficenza.
Una delle liturgie dell’antica Atene per cui i [...] più ricchi cittadini a turno erano designati a offrire durante le feste (Dionisie, Panatenee ecc.) un convito a tutti i membri della tribù ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ασσος) Città della Troade (odierna Behramkale). Colonia di Metimna, fu soggetta ai re di Lidia (560-49 a.C.), di Persia (549-79 a.C.) e poi ad Atene (fino al 405 a.C.). Alla metà del 4° sec. a.C. [...] il tiranno Ermia vi riunì vari discepoli di Platone. L’acropoli conserva resti di un tempio, forse dedicato ad Atena (6° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sec. a.C. l'esistenza di biblioteche anche a Rodi, nonché in ginnasi, dove avveniva l'istruzione degli efebi, di città quali Atene, Coo e Pergamo stessa. Il fenomeno si protrasse poi a Roma, dove nel I sec. a.C. ricchi privati, come Varrone, Attico ...
Leggi Tutto
sinecismo
Nell’antica Grecia, il concentramento in un’unica città della popolazione prima sparsa in borghi e campagne (per es., secondo una larga parte della tradizione, quello di Atene realizzato da [...] Teseo; il s. di Mantinea); a tutti i componenti dello Stato nato per s. competevano eguali diritti politici. Il termine indicava anche la formazione di una città nuova per opera di più città preesistenti, ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.); parve un leale democratico quando fu nella commissione di indagine nel cosiddetto "processo delle erme" (415 a. C.); bandito, ritornò poi in Atene e fu con [...] Crizia, nel 404-403, uno dei Trenta tiranni ...
Leggi Tutto
Tiranno di Mileto (fine 6º sec. a. C.); incitò nel 499 gli Ioni a ribellarsi al re di Persia cui erano da tempo sottomessi ma, prevedendo che gl'insorti, pur favoriti inizialmente da alcuni successi, non [...] a lungo da soli alle soverchianti forze persiane, cercò aiuto nelle città della penisola greca. Sparta lo respinse e solo Atene ed Eretria inviarono un piccolo aiuto che fu poi causa delle guerre persiane. Aggravatasi la situazione, A. abbandonò i ...
Leggi Tutto
Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] delle forze spartane e alleate nell'Attica ostili alla politica di L. e si fece mediatore di una pace, ristabilendo in Atene il governo democratico. L'autorevolezza di L. da allora cominciò a declinare, e mentre dappertutto i regimi politici da lui ...
Leggi Tutto
Stratego ateniese (sec. 6º-5º a. C.), eletto a tale carica al tempo della battaglia di Platea contro i Persiani (479); più tardi assediò e sottomise l'isola di Egina ad Atene (456, ma la data forse non [...] è precisa) ...
Leggi Tutto
(gr. Νεμέα) Corso d’acqua della Grecia, nell’Argolide, che segnava il confine tra Corinto e Sicione. Nei suoi pressi si combatté una battaglia fra gli Spartani e la coalizione di Atene, Argo, Corinto [...] e la Beozia, terminata con la vittoria di Sparta (394 a.C.) ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni sovrani, principi e tiranni di città della Fenicia. Tra i più noti un re di Sidone (prima metà sec. 4º a. C.), che fu in buone relazioni con Atene; e poi un signore di Arado, vissuto al [...] tempo di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.