Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] dall’estate del 2011 anche Italia e Spagna sono state contaminate. Madrid e Roma hanno, però, una dimensione molto diversa da Atene e se perdessero accesso al mercato manderebbero all’aria la moneta unica. La dinamica viziosa non finisce qui. Dato il ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] nella seconda guerra mondiale, dal 2 aprile 1941 ebbe il comando del gruppo navale nell’Egeo settentrionale con sede ad Atene, incarico abbinato a quello di capo di stato maggiore del comandante della Marina tedesca dell’Egeo, per il quale ebbe ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] grande mitezza e fu largo di aiuti ai costituzionali esuli dal Piemonte, provvedendo a imbarcarli per Marsiglia, Barcellona e Atene, nonostante i severi ordini ricevuti da Carlo Felice, il quale, irritato, lo destituì da governatore.
I dieci anni che ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] del mondo. Emergono, tra i porti del M., Marsiglia, Genova e il Pireo (il grande sobborgo portuale di Atene), ma fanno registrare un notevole movimento marittimo e commerciale anche i porti spagnoli di Barcellona, Valencia, Algeciras, quelli italiani ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] necessità, fornendo loro le armi a spese dell’erario; in particolare nelle città marinare (come Atene) l’ultima classe dei cittadini forniva le ciurme della flotta. Ad Atene il s. militare divenne generale nel 4° sec., ma al principio del 3° l ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] 'antica Grecia ogni città, grande o piccola, costituiva uno stato a sé, con proprie leggi e un proprio esercito. C'era Atene, c'era Sparta, c'era Tebe, e centinaia di altre città indipendenti. Queste città si combattevano spesso fra loro. Tuttavia, i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] 20 ag. 1206, come imperatore, offrendogli in moglie, per mezzo di Ottone de la Roche, a cui aveva dato la signoria di Atene, la figlia Agnese. Il matrimonio venne celebrato con grande solennità in S. Sofia il 4 febbr. 1207, in assenza di B., occupato ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] , Peruzzi consolidò la propria reputazione in occasione della fine violenta della signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene.
Costui aveva promosso una politica molto ambigua nei riguardi dell’oligarchia guelfa che, nel luglio 1343, si ribellò ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] un contributo non trascurabile. Nel febbraio del 1343 condusse di persona, a Firenze, una trattativa con il duca d’Atene, mentre nel 1345 ebbe il compito onorevole di accogliere Umberto II, delfino di Vienne, e di accompagnarlo in città, circostanza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] e in particolare nel '27 ottenendo condizioni onorevoli per la capitolazione della guarnigione greca dell'Acropoli di Atene sopraffatta dai Turchi.
Godette della considerazione di Ibrāhīm pascià e dei comandanti marittimi alleati, cosicché alla fine ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.