MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré diNapoli [...] de Toledo, appartenente alla famiglia dei marchesi di Villafranca.
Di indole vivace, «studiò lettere umane sotto la guida di Antonio da Barga (fratello del celebre Angelo Bargeo, professore nell’ateneo pisano)» (Pieraccini, p. 104). Suo precettore fu ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] diNapoli. Assistente di geologia, divenne libero docente in geologia e paleontologia nel 1897. Nel 1905 vinse il concorso di geologia per l'università di Catania, dove insegnò per due anni, in attesa di essere chiamato all'ateneo napoletano; quivi ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di tale ateneo. Svolse inoltre cicli di lezioni nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore emerito.
Fu socio dell'Accademia nazionale dei XL, socio corrispondente della Società di scienze lettere ed arti a Napoli ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università diNapoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] Ateneo: F. De Sanctis (1912); Giovanni Boccaccio (1913).
Molti di questi lavori furono conosciuti prima sotto forma didi G. A., Milano 1927. Sull'A. giurista: E. Presutti, G. A., in Annuario della R. Università diNapoli per il 1914-15, Napoli ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] il Museo di fisica diNapoli. Nel 1871 Villari venne nominato professore all’Università di Bologna, dove si fermò fino al 1889 ed ebbe come assistente, fra gli altri, Augusto Righi. Quindi rientrò a Napoli per insegnare presso il locale ateneo.
Dopo ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] 1-5; J. Lindon, Studi sul Foscolo inglese, Pisa 1974, passim; M. Santoro, Un "foscolista" dell'Ateneo napoletano, C. F., in Foscolo e la cultura meridionale (Atti del convegno foscoliano, Napoli 1979), a cura di M. Santoro, Napoli 1980, pp. 291-297. ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] , pp. 90 s.; A. Mazzarella da Cerreto, in D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del Regno diNapoli, III, Napoli 1816, s.v.; G. de Blasis, L’Università diNapoli nel 1714, in Archivio storico per le province napoletane, I (1876), p. 151; S ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] sempre nell’Ateneo pavese. Rina Monti, docente di anatomia comparata e direttrice dell’istituto di anatomia e fisiologia larvali di tre famiglie nell’enciclopedica opera Fauna e flora del golfo diNapoli (a cura di S. Lo Bianco, XXXVIII, Napoli 1937 ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] di lettori dell'ateneo pisano esposti in occasione dell'XI Congresso di medicina interna (Pisa 1902), un catalogo che si avvalse di conservatorio di musica "S. Pietro a Maiella" diNapoli. Durante la guerra, fu determinante l'azione di ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] anche alla Biennale d’Arte del Maggio di Bari svoltasi a Napoli; nel 1967 fu inaugurata a Monopoli nella . De Martino, ‘Guida’ ai dipinti murali di Mario e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneodi Bari. Un’Aula Magna da mito, Fasano ...
Leggi Tutto