FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] Vincitore di concorso a cattedra universitaria, insegnò dal 1930-31 storia medievale all'ateneo torinese ha curato per l'editore Ricciardi (2 Voll., Milano-Napoli 1964). Nella Polemica, lo spazio di gran lunga più vasto è riservato, e si capisce il ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] di docenti e studenti della Facoltà di Lettere di Messina del 17 gennaio 1960).
La lunga permanenza nell’ateneo siciliano gli consentì di entrare in contatto e di in Italia (Napoli 1955) e dalla ideazione e direzione dei Quaderni di geografia umana ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] di storia naturale. Al pari di altri professori pavesi, ebbe alloggio fino al 1778 nell’ex convento di S. Epifanio, che dovette poi lasciare per esigenze dell’ateneo lungo lo Stretto. Alla fine di ottobre giunse a Napoli e il 4 novembre era sulla ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1979, pp. 71-76; Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, pt. 1, pp. 289-311 e nr. 2, pp Venezia (1388-1398), in AA.VV., Studi in memoria di Federigo Melis, II, Napoli 1978, pp. 379-394. L'autore rettifica in ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] cioè alla conclusione della guerra di successione polacca, che sottrasse all’Austria Napoli e la Sicilia, facendo Antonio Contin e la cattedra di storia ecclesiastica nell’Ateneo patavino, «Quaderni per la Storia dell’Università di Padova», 25, 1992, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 1297-1797), "Ateneo Veneto", 176, 1989, p. 120 (pp. 119-164).
51. Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino pp. 211 ss.; Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, pp. 419 ss.
76. Edward Muir, Il rituale civico a ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] .: Alle origini della cultura, Roma: Edizioni dell'Ateneo, 1985).
Weber, A., Kulturgeschichte als Kultursoziologie, "Verso un sistema integrato di contabilità nazionale: i conti satellite" (a cura di R. Guarini), Napoli: Rocco Curto Editore, 1998 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] titolo di vanto per l'idea di principe che ispirava E., la quale, invece, contemplava il lustro dell'ateneo, la …, Torino 1990, pp. 21 s.; C. Vasoli, I miti e gli astri, Napoli 1977, p. 337 n. 47; G. Padoan, Momenti del Rinascimento ven., Padova ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di alcuni teoremi e dei passi della Meccanica di Erone che sono conservati. Rimangono anche alcuni trattati di macchine belliche di autori minori, Bitone (III o II sec. a.C.) e Ateneo (contemporaneo didi Gabriele Giannantoni e Mario Vegetti, Napoli, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] siciliani del Duecento. Lezioni dell’anno accademico 1956-57, a cura di F. Sabatini, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Serianni, Luca (1989), Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano.
Serianni, Luca (1990), Il secondo Ottocento. Dall’Unità alla ...
Leggi Tutto