• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1382 risultati
Tutti i risultati [1382]
Biografie [688]
Storia [181]
Diritto [141]
Letteratura [136]
Medicina [116]
Diritto civile [87]
Religioni [85]
Arti visive [73]
Istruzione e formazione [39]
Archeologia [41]

RAMAZZINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAZZINI, Bernardino Pietro Capparoni Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] di medicina teorica dell'ateneo padovano con l'annuo stipendio di 500 scudi, in appresso aumentati. Nonostante la malferma salute, che di di A. Vesalio e nel secondo centenario dalla morte di B. R., in Atti della R. Acc. medico-chirurgica di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – INFEZIONE MALARICA – REPUBBLICA VENETA – DUCATO DI CASTRO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZINI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

TORTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTI, Francesco Pietro Capparoni Medico, nato in Modena il 30 novembre 1658, ivi morto il 15 febbraio 1741. Fu un autodidatta nella parte teorica e fece la pratica con il dottor Antonio Frassoni. Si [...] governo. Fondò a sue spese una cattedra di medicina nell'ateneo di Modena. L'opera scientifica del T. è Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1846, IV, P. Capparoni; Profili biobibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BAUSANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Iranista e islamista italiano, nato a Roma il 29 maggio 1921, morto ivi il 12 marzo 1988. Laureatosi a Roma (1943) con una tesi sugli sviluppi storici della sintassi persiana, ottenne nel 1953 l'incarico [...] nell'ateneo romano. Libero docente in Lingua e letteratura persiana e in Storia delle religioni (1954), professore di Lingua e letteratura persiana all'Istituto Orientale di Napoli (1956), fu chiamato nel 1971 a Roma alla cattedra di Islamistica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – MEDIOEVO – CORANO – BAHA'I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUSANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

COSTA, Oronzo Gabriele

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo, nato in Alessano (Lecce) il 26 agosto 1787, morto il 27 novembre 1867. Si laureò in medicina nel 1810, a Salerno. Insegnò dapprima fisica, astronomia e chimica sperimentale nel R. collegio di [...] sua attività alle discipline zoologiche concependo l'arduo disegno di una Fauna del Regno di Napoli. Trattò anche di anatomia degli animali. Nel 1839 ebbe la cattedra di zoologia generale nell'ateneo napoletano. Il C. costituì pure l'Accademia degli ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ATENEO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – PALEONTOLOGIA – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Oronzo Gabriele (2)
Mostra Tutti

CAVOLINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo, nato aVico Equense (Napoli) l'8 aprile 1756, morto a Napoli il 13 marzo 1810. Professò per breve tempo l'avvocatura; indi si dedicò esclusivamente alle ricerche di zoologia e di botanica, installando [...] della Storia naturale dimostrata con le osservazioni" nell'ateneo napoletano. Molte sue ricerche furono pubblicate postume da di Napoli (1910). Bibl.: T. Monticelli, Philippi Cavolini vita, Napoli 1812; F. Cavolini, Memorie postume, a cura di S ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DELLE CHIAIE – ATENEO NAPOLETANO – BIOLOGIA MARINA – ERMAFRODITISMO – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CANTONE, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Palermo il 12 agosto 1857. Allievo del Blaserna, aiuto del Roiti, assistente del Macaluso, successe nel 1897 al Bartoli nell'ateneo pavese, e nel 1905 fu chiamato ad assumere la direzione [...] di Napoli. È accademico linceo e socio della Società italiana delle scienze detta dei XL e delle altre più importanti accademie italiane. I suoi lavori vertono su svariati argomenti di l'ipotesi d'una coesione di natura elettrica: inoltre si deve ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RESISTENZA ELETTRICA – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMICO LINCEO – ACCOMODAZIONE

CALIFANO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biologo, nato a Salerno il 2 ottobre 1901; laureato in medicina a Napoli (1924), fu assistente nell'Istituto di patologia generale di Napoli; lavorò anche nell'Istituto R. Koch di Berlino e nel Kaiser-Wilhelm [...] Institut für Biologie di Berlin-Dahlem. Fu professore di patologia generale all'università di Bari (1934) poi di microbiologia (1937) a Napoli, e, dal 1953, di patologia generale nello stesso ateneo. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MICROBIOLOGIA – BERLINO

EDITORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] , pubblica opere di narrativa e di saggistica. napoli. - Edizioni Dehoniane (1967). Francesco Giannini (1952), opere di filosofia, scienze Bizzarri (1973), dal 1977 fusa con le edizioni Ateneo; pubblica opere tecnico-scientifiche sugli armamenti e d ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

CONTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Padova il 22 gennaio 1677, abbandonata la carriera ecclesiastica e restato semplice abate, si diede tutto agli studî filosofici e poi matematici e fisici. Nel 1713 andò a Parigi, e vi disputò col [...] padovano del sec. scorso, Padova 1884; G. Brognoligo, L'opera letter. di A. C., in Ateneo Veneto, XVII, ii, e XVIII, i-ii (1893-94); A. letteratura italiana; F. Moffa, Le teorie filosofiche di A. C., Napoli 1902; G. Rossi, Due fonti della ragion ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – GIULIO CESARE – INGHILTERRA – MALEBRANCHE – MARCO BRUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO, Giambattista. Andrea Battistini – Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] alcune lezioni universitarie di Felice Acquadia pur senza essere ancora iscritto nell’ateneo napoletano e facendo soltanto nel 1710, in seno alla Colonia Sebezia di Napoli, ove fu registrato con il nome di Laufilo Teri. Le sue poesie, in totale un ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – FRANCESCO PETRARCA – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali