LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] all’Ateneo fiorentino, ma già a dicembre si trasferì a lettere: fu allievo di Attilio Momigliano e di e verso (ibid. 2002), i versi sparsi di Parole pellegrine (Napoli 2001), i frammenti scenici di Parlate (Novara 2003) oltre ad antologie poetiche ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] G., in Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, a cura di E. Bonora, Milano-Napoli 1951, pp. 184-193; G. Petronio, C. G di A. Dolfi, Roma 1993, pp. 71-86; N. Mangini, Le "Memorie inutili" di C. G.: il problema della cronologia, in Ateneo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] dello Spaventa. L'A. iniziò i suoi corsi all'ateneo patavino, leggendo l'11 febbr. 1881 la prelezione su R. Mondolfo; G. Rensi, A., o della sensazione del caso, in Figure di filosofi, Napoli 1938, pp. 9-47; E. Garin, La filosofia, Milano 1947, pp. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] patriottici, quando divenne studente di giurisprudenza nell'ateneo cittadino partecipò attivamente al movimento quando, ancora sofferente, fu portato in barella sulla nave per Napoli, e di qui in ferrovia a Pavia.
Eletto deputato nella VII legislatura ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] frequenza giovanile dell’ateneo né che avesse seguito lo zio nella Repubblica di Venezia, mentre la , Venezia 1640, pp. 78-80; A. Telesio, Opera, a cura di F. Daniele, Napoli 1762, pp. 235-237; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] studi quando era iscritto al secondo anno di giurisprudenza a Padova (ateneo che nel 1926 gli concesse comunque la di investitori che lo aveva accompagnato agli esordi. I contatti erano sorti nel 1900, a Napoli, dove Volpi ebbe l’opportunità di ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di organizzazione militare, alcuni pubblicati, altri lasciati inediti e incompiuti.
Il F., seguendo il consiglio paterno, frequentò il corso giuridico dell'ateneo ), a cura di I. Tognarini, Napoli 1994. Sugli studi di matematica e di idraulica del F ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] l’incarico dell’insegnamento di storia economica e poi di storia delle esplorazioni geografiche all’Ateneo. Ma alla fine Settecento anni fa: il ritorno all’oro nell’occidente duecentesco, Napoli 1955; La prima crisi della banca in Genova (1250-1259), ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] di più lo attrassero lo sperimentalismo e il classicismo di maestri quali Vallisneri, Poleni, Facciolati, che davano lustro all'ateneo pur in questo periodo per esso di del nuovo mondo. Storia di una polemica(1750-1900), Milano-Napoli 1955, pp. 254- ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] , spingendosi fino a Napoli. Durante una sosta a Roma ebbe l'occasione di partecipare ad un'adunanza , 24 febbr. 1907; R. Bratti, La moglie "saggia" dell'abate C., in Ateneo veneto, XXXI (1908), 1, pp. 28-36; R. Guastalla, Noterella goldoniana, in ...
Leggi Tutto