CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] fusione con altri periodici, divenne L'Ateneo italiano. Giornale di scienze,lettere ed arti con le , G. C.: la vita e l'opera letter., Napoli 1912. Per gli scritti del C. è ancora utile la bibliografia di A. D'A. [Alessandro D'Ancona], in Rass ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] di storia naturale. Al pari di altri professori pavesi, ebbe alloggio fino al 1778 nell’ex convento di S. Epifanio, che dovette poi lasciare per esigenze dell’ateneo lungo lo Stretto. Alla fine di ottobre giunse a Napoli e il 4 novembre era sulla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] di quella città. Iscrittosi poi al collegio legale dell'ateneo modenese, si distinse, quale autore di versi satirici e di titolo di Artista e cospiratore (appendici del Pungolo, Napoli e Milano), avrà stesura definitiva solo nel 1865 col titolo di ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...]
La conferenza su Dionigi d'Alicarnasso, tenuta all'ateneo fiorentino, fece un'impressione parzialmente positiva al Niebuhr, raccolte di Roma, Venezia e Napoli, importanti per la genesi della lega santa, i rapporti commerciali e le vicende di Bona ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] studi giuridici nell'università di Pisa; l'anno successivo si trasferì nell'ateneo bolognese, per ritornare poi " di G. F. F., in Atti dell'XI Congresso geografico ital., II, Napoli 1930, pp. 2-12; O. Baldacci, Sulla "Chorographiá Sardiniae" di G ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] , Bologna, Pisa, Genova, Sassari, Napoli, Firenze, Milano, Padova, Siena). Nell'ateneo romano ripristinò la cattedra di filosofia della storia - soppressa dopo la morte di A. Labriola - incontrando la dura opposizione di Croce (cfr. Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] , G. Zadra; Concetti fondamentali di ampliamento e di costruzione di città, in Ateneo Veneto. Atti e memorie. Rivista mensile di scienze, lettere e arti, iconografici, Venezia 1943, dattiloscritto; Napoli, Archivio Mangone: Torres Duilio Architetto. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] storica e filosofica dello Stato moderno (1930), a cura di L. Firpo, Napoli 1985; Studi storici di filosofia del diritto, prefazione di L. Einaudi, bibliografia degli scritti di Gioele Solari a cura di L. Firpo, Torino 1949; La filosofia politica, a ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] Bologna 1919; Le sette rose, Napoli 1919 (in collaborazione con F. L. Roberti, S. Di Giacomo, M. Maffi, F. del Popolo, 30 dic. 1953; A. Bosisio, A. B. e la Romagna, in Ateneo veneto, CXLIV (1953), pp. 128-129; A. Gramsci, Letter. e vita naz., Torino ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] a Padova, perché aveva vinto la cattedra di diritto commerciale nell’Ateneo patavino.
Sin dagli anni giovanili Rocco conciliò 1965, pp. 75-82; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Napoli 1965, pp. 118-124; L. Paladin, Fascismo (diritto costituzionale), ...
Leggi Tutto