CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] ateneo pavese, poi nell'ottobre 1864 entrò per concorso come praticante d'ufficio nella Camera di Milano 1951, ad Ind.; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, pp. 59, 61, 69, 72, 118, 257, 363; D. ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] del diritto nell'ateneo romano con la prolusione Del concetto del diritto naturale e del diritto positivo nella storia della filosofia del diritto (Napoli 1874, ora in Lezioni esaggi di filosofia del diritto, a cura di G. Del Vecchio, Milano ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di economia politica nell'università di Pavia (2 nov. 1858). Nella sede dell'antico ateneo Reminiscenze, in Cinquant'anni di vita intellettuale 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce per il suo ottantesimo compleanno, Napoli 1950, II, p. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] ss.; R. Murari, Due epigrammi e una lettera inedita di G. C. a M. Sanudo, in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 148 ss.; F. 1933, pp. 455-57; E. Percopo, La vita di G. Pontano, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXII (1936), pp. 230-31; ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] di critica e storia letteraria, Firenze 1996, pp. 484-491. Vedi ancora: C. Foligno, G. M., Napoli 1948 [1946]; G.A. Papini, Chiarini, M. e le «Odi barbare» del Carducci, Firenze 1960; G. Luti, La tradizione della letteratura italiana nell’ateneo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] , Venezia 1888, pp. 5, 21, 51, 81; A. Borzelli, Ilcavalier G. B. Marino, Napoli 1898, pp. 168-72; A. Livingston, Una poesia di G. F. B. in Inghilterra, in Ateneo veneto, XXXI (1908), pp. 49-68; A. Livingston, G. F. B. e la polemica StiglianiMarino ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] di legge nell’Ateneo ferrarese, aderì ai Gruppi universitari fascisti (GUF). Nel 1936 si laureò in giurisprudenza con una tesi di 1972, a Extracomunitari in Italia e in Europa, Napoli 1991) e di instant-books sulle questioni politiche all’ordine del ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] docente nella facoltà di diritto canonico dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo della Santa Croce di Roma). Così raccolta di discorsi e omelie tenuti tra il 2001 e il 2005 intitolata Il Vangelo della Giustizia, a cura di M. Cecilia, Napoli ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] ). In ogni caso dal 1687 è documentato a Napoli: in quell’anno vendette cinque suoi «quadretti [...] di cera con loro cornici e cristalli» (Ruotolo, 1984 di Guido Reni. Forse Zumbo poté assistere ad alcune dissezioni di cadaveri proposte dall’Ateneo ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] di Padova. Nello stesso ateneo entrò nell'istituto di fisica applicata ed elettronica della facoltà di ingegneria e svolse, negli anni 1922-1932, una serie di Atti del I Convegno dell'ortofrutticultura meridionale, Napoli 1949, pp. 298-301; Problémes ...
Leggi Tutto