BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] di letteratura italiana presso l'ateneo genovese. Nel 1903 fu nominato rettore magnifico di , A. G. B. e i suoi tempi,Napoli 1926; Id., Anedd. genovesi,Roma 1932, pp. 102-128; 1. Scovazzi, Due ined. Poesie giovanili di A. G. B.,Savona s. d. [ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] Laband a Tubinga. Dell’opera di Laband sarebbe stato anche traduttore e fece perdere i contatti con l’ateneo fiorentino, dove rimase titolare fino al Rossi, S. P. e la crisi della rappresentanza liberale, Napoli 2010; L. Passero, S. P., M., in ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] del Quattrocento, che ottenne il premio Vittorio Emanuele dell'ateneo bolognese e fu pubblicata (Modena 1909) con un "giudizio Dante e Balzac con altri italiani e francesi (Napoli 1952), una raccolta di saggi riguardanti le due letterature e i loro ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] del Quattrocento, Milano Napoli 1952, pp. 103, 1128; P. O. Kristeller, Un codice padovano di Aristotele postillato da Nogara, Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma 1927, passim; P. Gothein, Zaccaria Trevisan, in Ateneo veneto, XXI(1937), pp. ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] di medicina, laureandosi con lode nel 1809. Cominciò subito a lavorare con Antonio Scarpa, docente di anatomia nell’ateneo univano vincoli di parentela, amicizia e comuni ideali (la figlia Adriana, fidanzata di Luigi Cairoli, morto a Napoli nel 1860 ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] a insegnare nell’Ateneo pavese, assumendo prima la cattedra di statistica europea (1814-16), poi di economia e . Saggio sulla circolazione e diffusione dell’idea di progresso nell’Italia del primo Ottocento, Napoli 1980, pp. 111-116; M. Bianchini ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] ateneo fiorentino, fu invitato per il 1935-36 presso l’Università di Helsinki, dove tenne un corso didi U. Marazzi, I, Napoli 1984, pp. 103-120; P. Marrassini, Una facoltà improduttiva, in L’Università degli studi di Firenze 1924-2004, a cura di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] dal M. fu sostenuto per ottenere la cattedra di matematica presso l'ateneo bolognese), O. Montalbani ed E. Divini. di "occhiali" è indicato F. Fontana, di cui vengono lodate le Novae… observationes; il M. ricorda di essersi recato nel 1641 a Napoli ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] interno dell’ateneo pavese, dove si scontrò apertamente con l’allora rettore Ottorino Rossi, dando prova di strenuo E. Malato, Napoli 2000, pp. 1017-1020; F. Marinoni, I.S. - Francesco Novati: breve carteggio di uno scolaro e di un maestro della ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] Napoli, dove ebbe modo di conoscere il Giusti, che prese a modello nel tentativo, spesso felicemente realizzato, di Treviso 1895; Viola tricolor, ibid. 1897.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Ateneo veneto, XXI (1898), p. 245; A. Caccianiga, in Illustr. ital ...
Leggi Tutto