PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] , con successivi prestigiosi incarichi di magistrato a Roma, Napoli e Genova.
Rimasto orfano di madre in tenera età, di statistica.
Pizzetti rimase nell’ateneo genovese fino al 1900, quando, chiamato nella facoltà di matematica dell’Università di ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] meteorologici in Italia e ilp. F. D., in L'Ateneo religioso (Torino), XXXVII (1880), pp. 289s.; Id., Ilclero all'Esposizione nazionale di Torino, Napoli 1884;G. Giovannozzi, Elogio funebre di F. D., in Atti dell'Accad. pontificia dei Nuovi Lincei ...
Leggi Tutto
ALLIEVO, Giuseppe
Francesco Corvino
Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] egli rimase ininterrottamente all'ateneo torinese, come titolare della cattedra di pedagogia, dedicando tutta la l'anima (1898); L'antropologia e la letteratura (Napoli 1899); Saggio di una introduzione alle scienze sociali (1899); Correlazione delle ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] adunanza degli scienziati italiani., Napoli 1846, pp. 435, 455, 482). Socio dell'Ateneo veneto nel 1844, trattò Un amico fedele dell'Istria: I. B., in Atti e mem. della soc. istriana di archeol. e storia patria, n.s., V(1957), pp. 91-146; A. Gambasin ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] in Toscana ritornò all'insegnamento nell'ateneo modenese. Creato l'Istituto nazionale italiano di scienze, lettere ed arti ( pp. 261-63; S. De Renzi, Storia della Medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 197, 268. 432, 433, 530; T. Casini, I candidati ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] il dominio napoleonico, allorché l'ateneo senese venne incorporato in quello di Pisa, gli fu concesso di aggiungere, a quello che già aveva d'Italia (Pisa 1818). Il lavoro ebbe successive edizioni a Napoli (1822), a Bologna (1823) e a Milano (1832). ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] , aveva istituito l'insegnamento di clinica medica propedeutica presso l'ateneo torinese: di questa cattedra, la prima di "malattia di Kahler" (Sulla malattia di Kahler, in Lavori dei congressi di medicina interna. Ottavo congresso tenuto in Napoli ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] , gli fu eretto un monumento nella sede dell'Ateneo veneto.
Molte opere attribuite all'A, dal Trompeo Napoli 1848, pp. 595, 626, 740, 910; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp. 337-344; C. Musatti. La prima lezione di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di sistemarlo nell'Università di Parma come insegnante di storia naturale; Colletta ipotizzò un insegnamento a Livorno, nell'ateneodi Blasucci, I titoli dei "Canti" e altri studi leopardiani, Napoli 1989; M. de las Nieves Muñiz Muñiz, Poetiche della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 217r-238v; C.M.624, cc. 3r-44r; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss. Galiani, XXX.D.5, XXX. ), pp. 200-242; L. Tenca, Lettere inedite di Orazio Borgondio, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CLV (1956), pp. 151-161; G. ...
Leggi Tutto