AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] contributo dell'A. agli studi classici: l'edizione dei Captivei di Plauto (Napoli, Morelli, 1807).
"In questo libro - scrisse il discepolo, , desunto dall'erudita congerie dei Dipnosofisti diAteneo, prevalendo sull'organica disamina o critica ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] fiumi. Nel 1848 ottenne la cattedra di meccanica e di idraulica nell'ateneo bolognese, ma la perse quasi Della Torre, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano-Palermo-Napoli 1913, pp. 235-239; G. Leti, La rivoluzione e la ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] pediatrica. Nell'ateneo patavino recò un notevole contributo alla trasformazione e alla riorganizzazione dell'istituto di clinica medica edizioni di manuali e trattati per medici e studenti, tra cui Manuale di patologia e terapia medica, Napoli 1931, ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] (nel 1815, a Napoli, con l'atto unico La beneficienza) e scrisse una ventina di commedie, tra cui Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. A. B., in Ateneo Ven., II, (1975), p. 45-100; A. Bellotti Bon, L'Autobiografia di F. A. B., in Comoedia, ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] di letteratura italiana presso l'ateneo genovese. Nel 1903 fu nominato rettore magnifico di , A. G. B. e i suoi tempi,Napoli 1926; Id., Anedd. genovesi,Roma 1932, pp. 102-128; 1. Scovazzi, Due ined. Poesie giovanili di A. G. B.,Savona s. d. [ma ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] del Quattrocento, che ottenne il premio Vittorio Emanuele dell'ateneo bolognese e fu pubblicata (Modena 1909) con un "giudizio Dante e Balzac con altri italiani e francesi (Napoli 1952), una raccolta di saggi riguardanti le due letterature e i loro ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] del Quattrocento, Milano Napoli 1952, pp. 103, 1128; P. O. Kristeller, Un codice padovano di Aristotele postillato da Nogara, Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma 1927, passim; P. Gothein, Zaccaria Trevisan, in Ateneo veneto, XXI(1937), pp. ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] di medicina, laureandosi con lode nel 1809. Cominciò subito a lavorare con Antonio Scarpa, docente di anatomia nell’ateneo univano vincoli di parentela, amicizia e comuni ideali (la figlia Adriana, fidanzata di Luigi Cairoli, morto a Napoli nel 1860 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] ateneo fiorentino, fu invitato per il 1935-36 presso l’Università di Helsinki, dove tenne un corso didi U. Marazzi, I, Napoli 1984, pp. 103-120; P. Marrassini, Una facoltà improduttiva, in L’Università degli studi di Firenze 1924-2004, a cura di ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] ’Ovidio, Francesco (1982), Scritti linguistici, a cura di P. Bianchi, Napoli, Guida.
Folena, Gianfranco (1983), L’italiano in primi secoli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1971, pp. 97-116).
Puppo, Mario (a cura di) (19662), Discussioni linguistiche del ...
Leggi Tutto