DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] meteorologici in Italia e ilp. F. D., in L'Ateneo religioso (Torino), XXXVII (1880), pp. 289s.; Id., Ilclero all'Esposizione nazionale di Torino, Napoli 1884;G. Giovannozzi, Elogio funebre di F. D., in Atti dell'Accad. pontificia dei Nuovi Lincei ...
Leggi Tutto
ALLIEVO, Giuseppe
Francesco Corvino
Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] egli rimase ininterrottamente all'ateneo torinese, come titolare della cattedra di pedagogia, dedicando tutta la l'anima (1898); L'antropologia e la letteratura (Napoli 1899); Saggio di una introduzione alle scienze sociali (1899); Correlazione delle ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] adunanza degli scienziati italiani., Napoli 1846, pp. 435, 455, 482). Socio dell'Ateneo veneto nel 1844, trattò Un amico fedele dell'Istria: I. B., in Atti e mem. della soc. istriana di archeol. e storia patria, n.s., V(1957), pp. 91-146; A. Gambasin ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] in Toscana ritornò all'insegnamento nell'ateneo modenese. Creato l'Istituto nazionale italiano di scienze, lettere ed arti ( pp. 261-63; S. De Renzi, Storia della Medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 197, 268. 432, 433, 530; T. Casini, I candidati ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] il dominio napoleonico, allorché l'ateneo senese venne incorporato in quello di Pisa, gli fu concesso di aggiungere, a quello che già aveva d'Italia (Pisa 1818). Il lavoro ebbe successive edizioni a Napoli (1822), a Bologna (1823) e a Milano (1832). ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] , aveva istituito l'insegnamento di clinica medica propedeutica presso l'ateneo torinese: di questa cattedra, la prima di "malattia di Kahler" (Sulla malattia di Kahler, in Lavori dei congressi di medicina interna. Ottavo congresso tenuto in Napoli ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] , gli fu eretto un monumento nella sede dell'Ateneo veneto.
Molte opere attribuite all'A, dal Trompeo Napoli 1848, pp. 595, 626, 740, 910; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp. 337-344; C. Musatti. La prima lezione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Troya e Luigi Tosti
Maria Fubini Leuzzi
Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è [...] L’impegno politico caratterizzò anche la vita di Luigi Tosti (Napoli 1811-Montecassino 1897), appartenente a nobile individuo e la religione creano la patria». Aderì alla rivista «L’Ateneo italiano» con Balbo, Troya e Gioberti, dove sostenne il papato ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] a interessarsi a tale disciplina e a pubblicarne un manuale (1939). Docente dal 1940 di Genetica nell'Università diNapoli e dal 1961 all’Ateneodi Roma (emerito dal 1975), ha condotto fondamentali studi sugli equilibri genetici in popolazioni umane ...
Leggi Tutto
Musicista (Brescia 1864 - S. Benedetto del Tronto 1952). Studiò con A. Ponchielli; dal 1889 direttore della cappella di S. Marco a Venezia, maestro di cappella (1894) al Santo di Padova; direttore (1897) [...] , e (1902-25) della cappella di Loreto. Poco dopo il 1925 fu creata per lui la cattedra di studî palestriniani al conservatorio diNapoli; dal 1930 direttore dell'Ateneo musicale Monteverdi di Genova. Autore di musica sacra, sinfonica e organistica e ...
Leggi Tutto