LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di sistemarlo nell'Università di Parma come insegnante di storia naturale; Colletta ipotizzò un insegnamento a Livorno, nell'ateneodi Blasucci, I titoli dei "Canti" e altri studi leopardiani, Napoli 1989; M. de las Nieves Muñiz Muñiz, Poetiche della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 217r-238v; C.M.624, cc. 3r-44r; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss. Galiani, XXX.D.5, XXX. ), pp. 200-242; L. Tenca, Lettere inedite di Orazio Borgondio, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CLV (1956), pp. 151-161; G. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il duca d'Alba Fernando Álvarez de Toledo (il viceré diNapoli che non esitò a muovere contro Paolo IV) e del 25 s., 65, 68, 92; A. Toffoli, La Tipocosmia di A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneodi Treviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 s.; ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] in vita e in morte degli Umoristi di Roma e degli Oziosi diNapoli) e l'abilità a guadagnarsi stima e nel Seicento, in Ateneo veneto, III (1965), pp. 186-190; I. Mattozzi, Nota su G.F. L., in Studi urbinati, XI (1966), pp. 257-288 (rec. di F. Croce, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] fauna marine era la stazione zoologica diNapoli. Già da alcuni anni, fra il 1891 e il '98, aveva studiato un gruppo di Pesci il cui ciclo di sviluppo era sconosciuto, sebbene oggetto di ricerca e di congetture da parte di molti. In particolare era ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] , dal papa e dal re diNapoli, e dicendo che sperava di indossare quest'insegna in occasione della . 432; F. Gabotto, Il trionfo dell'umanesimo nella Venezia del Quattrocento, in Ateneo veneto, XIV (1890), p. 537; P.-M. Perret, La première ambassade ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] esercitato sul M. dall'aggregazione ad accademie di ogni genere, dalla Gioenia di Catania alla Valentiniana diNapoli, dalla Pontaniana diNapoli all'Ateneodi Brescia, ai Georgofili di Firenze, ai Fisiocratici di Siena.
Poi, dal 1844 al 1847 il ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] amichevole, come testimonia una lettera autografa inedita conservata nella Biblioteca nazionale diNapoli (Mss., XIII.B.44-45, cc. 258r-261v).
Francesco Albani, e dal 1703 quella di diritto canonico.
L'ateneo romano attraversava allora una fase d' ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] il suo tempo (catal., New York - Napoli), Napoli 1985, pp. 73-75; M. Ateneodi Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXXVI-LXXVII (2014), in corso di stampa; F. Rossi, Novità dai lavori in corso sui disegni di S. P. e della sua scuola, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] "intendere le cose che si tratteranno", insistere perché i vicerè diNapoli e Sicilia siano tenuti a concedere "tratta de formenti" e possibilità di reclutamento di "soldati", manifestare preoccupazione nei confronti dei provocatorì atteggiamenti del ...
Leggi Tutto