INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] di Malta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il re diNapoli Ferdinando IV di Borbone nei viaggi marittimi, poté fermarsi a Napoli granduca il progetto, poi inattuato, per istituire un ateneo che provvedesse a completare la cultura del ceto ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] e della numismatica antica. Nel 1827 l'ateneodi Brescia aveva invitato gli studiosi a "determinare di Torino e di Lucca, di numerose altre italiane e straniere, da quella Etrusca di Cortona alla Pontaniana diNapoli, alla Pontificia, alla Gioenia di ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] C. Volpe, in La natura morta italiana (catal., Napoli-Zurigo-Rotterdam 1964-65), a cura di S. Bottari, Milano 1964, pp. 15, 22, secondo il catalogo del 1796 (1992), in Atti dell’Ateneodi scienze lettere ed arti di Bergamo, 1998-99, vol. 62, p. 156; ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] diNapoli. Conseguita la libera docenza in anatomia umana normale presso l'Università di Pisa nel 1896, fu incaricato dell'insegnamento di a chi per insigne fama onorava con la sua dottrina l'ateneo felsineo.
Morì a Bologna il 19 ott. 1944.
Dal suo ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] dal 1894 frequentò nell'ateneo romano la facoltà di giurisprudenza, laureandosi nel novembre 1898, sotto la guida di A. De Viti di Venezia fino all'ottobre 1923, poi quella diNapoli dal 25 ottobre '23 al 10 gennaio 1925, e infine la prefettura di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] seguirono percorsi ecclesiastici e militari. Domenico, lettore in leggi presso l'ateneodi Torino, diventò vescovo di Mondovì (1667) e fece costruire a Levaldigi l'abbazia di Sorba, oggi distrutta, su cui la famiglia esercitò il patronato. Cristoforo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] spostamenti di Urbano VI - che appoggiava all'epoca Carlo di Durazzo nella sua conquista del Regno diNapoli - egli Locatelli, Bartolomeo Bayguera e il suo "Itinerarium", in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1931, pp. 83-90; A. Messini, Documenti ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] 36 il D. aveva ottenuto l'incarico di storia economica presso l'ateneo pugliese e del soggiorno a Bari aveva profittato per compiere un originale studio di storia agraria (Studi sui catasti onciari del Regno diNapoli, I, Mirtervino Murge, 1743, Bari ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] nei circoli, nelle sale di lettura, nell'ateneodi Manchester e nella sede della borsa di Liverpool, una città in cui 1849, in una riunione di esuli a Parigi, affermò: "Se questa volta arriviamo a scacciare il tiranno diNapoli e liberar la Sicilia ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Martinengo di Brescia (n. 71, proveniente dal duomo vecchio) e Ecce homo diNapoli (Galleria nazionale di Capodimonte (1943), pp. 95-130; Id., Doc. ined. di storia d'arte bresciana, in Comm. dell'Ateneodi Brescia, CXLV-CXLVI (1946-47), pp. 108-110, ...
Leggi Tutto