DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] istituti privati medi napoletani, l'"Ateneo Cristoforo Colombo" e l'"Istituto Classico". Continuò ad insegnare in scuole private per avere la certezza - che la carriera nelle statali non gli garantiva - di rimanere a Napoli dove si erà stabilita la ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] di scienze dell’Università di Catania, ebbe l’incarico dell’insegnamento di vulcanologia, il primo nella storia dell’ateneo catanese con Giuseppe Imbò, direttori dell’Osservatorio vesuviano diNapoli, per la redazione delle note sullo Stato ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] su Mazzini perché si allontanasse da Napoli, soluzioni sul tipo di quelle auspicate dalle forze rivoluzionarie. . 63-92; Id., F. C. e l'unione di Roma all'Italia, in Atti dell'Ateneodi scienze, lett. ed arti di Bergamo, XXXV (1970-71), pp. 353-390; F ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] italiano e comparato, storia e dottrina del fascismo presso l’ateneo partenopeo. Dal 1932 ricoprì la carica di vicedirettore della Scuola sindacale diNapoli istituita dal ministero delle Corporazioni per preparare nelle materie sindacali ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] 1573 nel Regno diNapoli fu anche membro della speciale commissione cardinalizia incaricata di dirimerla.
La storia dell' Università di Pavia, I, Serie dei Rettori e dei Professori, Pavia 1878, pp. 75,79; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] - che nel corso della sua vita fece parte di sette accademie (Addormentati di Genova, Affidati di Pavia, Giustiniani di Padova, Insensati di Perugia, Umoristi di Roma, Oziosi diNapoli e Incogniti di Venezia), e tenne contatti con numerose altre - fu ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] . Trasferitosi dal 3° anno del corso nell'Università diNapoli, si formò alla scuola clinica di grandi maestri, quali A. Cantani e S. Tommasi della patologia generale dall'Università di Genova; nel 1880 l'ateneo cagliaritano lo chiamò a insegnare ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] -329).
Ternato al concorso per la cattedra di patologia speciale medica nell'Università diNapoli, il L. il 1( apr. 1899 fu chiamato a insegnare tale disciplina come professore straordinario presso l'Ateneodi Padova. In questa sede dal 1900 al 1902 ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] di A. Scacchi, geologo e mineralista di fama internazionale, docente di "orittognosia" (mineralogia) presso l'ateneo Franco, G. G., in Annuario della R. Univ. degli studi diNapoli, Napoli 1886, pp. 218-221; G. Capellini, Verbale dell'adunanza ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] ’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali diNapoli e da qui, nel 1927, alla cattedra di diritto internazionale dell’Istituto superiore di Roma. Nel 1937 passò definitivamente alla facoltà di giurisprudenza dell’ateneo romano. Unitosi ...
Leggi Tutto