BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] di locali didididi nunzio, o ambasciatore, della Patria didi i fulmini di "una legge didididi segno di che di l'università di Pavia ha . Grosso, Sugli studii di Francesco Ambrosoli, Milano 1871 estr. dai Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1932, pp ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] tra i vincitori del concorso per l'ospedale dei Pellegrini diNapoli, nel 1899 conseguì la libera docenza in patologia chirurgica e nel 1204 quella in clinica chirurgica.
Nell'ateneo napoletano il D. percorse tutti i gradi della carriera accademica ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] pedagogismo di Cuore di E. De Amicis.
Della F. è da ricordare la relazione sugli educandati femminili diNapoli al 1874, per il quinto centenario dalla morte di Petrarca, all'Ateneo veneto (di cui ella era socio corrispondente), pronunciò un discorso ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] latine commemorative, divenne socio di varie accademie italiane, da quella Patavina di scienze, lettere ed arti, a quella Archeologica di Roma, alla Pontaniana diNapoli, alla Reale di Torino, all'Ateneo veneto di scienze, lettere ed arti, dove ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] sanitario in occasione della grave epidemia di colera che infierì a Napoli nel 1885. Conseguita in quello stesso anno la laurea, vinse due borse di studio per perfezionamento: una in patologia generale presso l'ateneo napoletano e una, per la quale ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università diNapoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] L. lasciò l'ateneo pavese per la cattedra di storia del diritto romano presso l'Università di Milano, dove rimase a due lettere di ringraziamento per il ricordo di G. Capograssi da lui scritto (Lettere dal passato. Una testimonianza, Napoli 1989; estr ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] diploma di paleografia e archivistica presso la Scuola dell’Archivio di Stato diNapoli. di insegnamento accademico a Cagliari, fu destinato (1933) all’Ateneo federiciano, teatro in quegli anni di un generale rinnovamento generazionale con l’arrivo di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] gennaio 1899. Fu inoltre socio corrispondente dell’ateneo veneto, della Società asiatica di Firenze, dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, delle Reali Accademie diNapoli e di Bologna e di numerose altre istituzioni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] ma dei suoi studi non rimane traccia né nelle carte dell'ateneodi Padova - verso il quale più facilmente si sarebbe orientato uno un corso di retorica da tenersi a Napoli (cfr. De Luca, p. 230; per Jensen la permanenza a Napoli è da collocarsi ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] dai nominalisti oxoniensi e diffuse nell'ateneo bolognese da Alessandro Achillini, di cui fu discepolo. Nel dicembre 1494 , L'età spagnola, in F. Torraca et al., Storia della Università diNapoli, Napoli 1924, pp. 334 s.; A. Birkenmajer, M. da B. und ...
Leggi Tutto