IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] I. morì a Napoli il 3 luglio 1906.
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, membro dell'Accademia degli Agiati, dell'Accademia Pontaniana, del R. Istituto d'incoraggiamento, della Società reale di Lucca, dell'Ateneodi Bergamo, dell'Associazione ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] in Istituto dermosifilopatico. Nell'ateneo napoletano insegnò per circa quarant diNapoli, membro onorario delle società dermatologiche e sifilografiche di Parigi, di Londra, di Vienna, di Berlino, di Pietrogrado, di Buenos Ayres, di Mosca e di ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] i professori che non demeritassero agli occhi del governo) e solo l'Ateneodi Brescia lo annoverò nel 1825 tra i suoi soci.
Il L. Samuele a Napoli. Tali ricerche sarebbero state poi riprese e approfondite da Bordoni.
Nel 1799, con data di stampa "anno ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] F., grazie all'intervento del padre, riuscì a rimanere a Napoli, mantenendo contatti epistolari con gli esuli.
Nel 1826 fondò la rivista L'Ateneodi scienze morali, sulla quale scrisse numerosi articoli di diritto e filosofia, ma che poi cedette a N ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] dei giudici nell'ateneodi Genova. Mise a frutto l'uso raffinato della lingua latina, di cui andava fiero di falò di libri proibiti operati a Milano, Venezia e Napoli, si lamentava del G. deridendone le pretese capacità di latinista e di interprete di ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] città, dove ebbe a compagno di studi G. Salvemini; poi, l'ateneo fiorentino, dove ebbe la guida di illustri maestri, quali G. Mazzoni della cancelleria angioina serbati presso l'Archivio di Stato diNapoli (uscì postumo, Bari 1911). Contributi minori ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] ; U. Vaglia, F. G. e la sua opera letteraria, in Memorie dell'Ateneodi Salò, XVI (1952-54), pp. 143-151; G. Pesenti, Libri censurati a , a cura di R. Mortimer, Cambridge, MA, II, 1, 1974, pp. 307-309; M. Napoli, L'impresa del libro…, Napoli 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] nov. 1895 fu nominato assistente presso l'istituto di geodesia e topografia dello stesso ateneo, ove rimase fino al 15 ott. 1899, la Determinazione astronomica di azimut eseguita nel 1905 sulla specola dell'Università diNapoli, Napoli 1906, la ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] dal Regno diNapoli (maggio 1815), si ritirò a vita privata nella sua terra natale.
Il G. morì nella sua campagna di Selve, presso Gaino di Toscolano Maderno, nel Bresciano, il 31 marzo 1847.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca dell'Ateneodi Salò conserva ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] I n. 7/9: C. Bravi, Cenni necrologici letti nell'Ateneodi Bergamo (appunti preparatori per il necrol. dei C. letto nella seduta Napoli, cenno bibliografico, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, XV(1921), 4, p. 59; L. Volpi, Tre secoli di ...
Leggi Tutto