PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] ’attività politica e chirurgica. Paolucci frequentò così le strutture delle università diNapoli e di Siena, finché nel 1920 fu nominato assistente effettivo presso la clinica chirurgica dell’Ateneodi Modena.
Nel maggio 1921 iniziò la sua attività ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] dell'Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, l'iscrizione ad alcune accademie. L'incontro con uomini di studio diNapoli (1845) ebbe sentore di ciò che si stava preparando per l'Italia. Per di più non celò mai ai suoi parrocchiani di ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] presso l'università diNapoli. Partecipò quindi al concorso per la cattedra di pedagogia all'università di Palermo rimasta vacante: risultò primo e con decr. 15 febbr. 1903 fu nominato professore straordinario presso quell'ateneo. Iniziò così l ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] lo status di socio dell'Ateneo veneto e, pur impegnato nell'esercizio della professione e nella redazione di importanti scritti con l'accessit dal R. Istituto di incoraggiamento per le scienze naturali diNapoli; Saggio sugli eliofobi (1822); Sulle ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] designati con il titolo di magister i sostenitori delle dispute che si svolgevano nell'ateneodi Bologna. È inoltre , Roma 1993, pp. 509-537); R. Montano, Storia della poesia di Dante, I, Napoli 1962, ad ind.; P. Glorieux, La faculté des arts et ses ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] da Leonardo Bianchi a Napoli. Lo stesso anno, a dicembre, si sposò con Adelia Loforte, diciassettenne di famiglia benestante, con la quale ebbe i figli Francesco, che divenne geologo, e Pasquale, neurologo.
Nell’ateneo napoletano, a metà degli ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneodi Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] . 270-284; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, III, Napoli 1845, ad Indicem (V, ibid. 1848); Lettres de Catherine de' Médicis, III, a cura di H. de La Ferrière, Paris 1887; IX, a cura di G. Baguenault de la Puchesse, ibid. 1905, ad Indices;G ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] 244). Nello stesso anno il G. si recò in viaggio di studio a Roma e Napoli; in quello successivo si recò ad Ancona per rilevare una Pietro Ronzoni, il G. divenne socio dell'Ateneodi Bergamo e nel 1829 dell'Accademia di Brera.
L'attività del G. per il ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] studi medici: il L. svolse i corsi specialistici in questo ateneo dal 1879 al 1883. Nel 1880 a Milano organizzò e di laringologia dell'Università diNapoli.
Il desiderio di allontanarsi dai contrasti che dividevano i colleghi e l'emergere di ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] - preparandosi al sacerdozio -frequentò i corsi di retorica al Collegio Romano. Il grande ateneo gesuitico proprio in quel tempo ricevette una sua D. si dedicò alla fabbrica del collegio gesuitico diNapoli, ove, nel 1568, un accrescimento del sito ...
Leggi Tutto