PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] del 1902, fu trasferito presso il Museo Nazionale diNapoli. Qui restò solo pochi mesi, giusto il tempo di dirigere fruttuosi scavi nella necropoli greco-sannita di Cuma, perché l’anno seguente prese di nuovo servizio a Firenze, per poi passare a ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] iniziò lo studio della giurisprudenza a Chieti. Nel 1788, desideroso di un ambiente intellettualmente più vivace, si trasferì all'università diNapoli. Presto si stancò anche dell'ateneo napoletano e, interrotti gli studi giuridici, si imbarcò su una ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] didi un certo vigore di animo grande, pure desideroso di . "Di poi dididididididi nuovo di M di Milano, Milano 1595, p. 144; F. Picinelli, Ateneodi p. 905; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. Di G. B. della sua Historia del mondo nuovo, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] Angelini, L'architetto S. E. del primo Ottocento, in Atti dell'Ateneodi scienze lett. ed arti in Bergamo, XXX (1957-59), pp. 35 neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 183, 222; C. Perogalli-M. G. Sandri, Ville delle province di Bergamo e Brescia, ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] metodologia nel rinnovarsi del pensiero contemporaneo, Napoli 1957), vennero condizionate le sue successive scelte filosofiche.
Si avvicinò allo sperimentalismo di A. Aliotta che, nell'ambito dell'ateneo napoletano, rappresentava un'opposizione all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] esame al fine di ottenere l'abilitazione regia all'insegnamento presso l'ateneo napoletano (Origlia 93v, 102r, 106v, 107v, 108v, 112v, 120v, 130r, 133v; Arch. di Stato diNapoli, Cancelleria Angioina, Notamenti e repertori, arm. I, C, 23: C. Borrelli, ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università diNapoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] della chimica biologica presso l'università di Genova e, nel 1939, quello di direttore del laboratorio di fisiologia dell'università di Pavia. In questo ateneo fu anche incaricato dell'insegnamento di fisiologia generale.
Vincitore del concorso per ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] militare diNapoli, poi, dietro sua richiesta, in zona di operazioni. Con il grado didi clinica medica; in questo ateneo il G. fu anche preside della facoltà e insegnò fino al 1948.
Formatosi alla scuola di illustri maestri di medicina interna e di ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] Milano 1892) e Le associazioni e lo Stato (Napoli 1895), giunse nel 1898 alla Storia costituzionale del Regno altro, Il diritto di stampa (Modena 1905) e una ricerca storica sull'ateneodi cui reggeva le sorti: L'Università di Macerata all'epoca ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] università di Cagliari e, negli anni successivi, collaborò con M. Delitalia per le pitture dell'aula magna dell'ateneodi (Firenze, 1933; Napoli, 1937; per altre esposizioni cfr. Belle arti della Sardegna, n. 1, marzo 1932, p. 13).
Su invito di C. E. ...
Leggi Tutto