FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] "per absentiam Regni cancellarii", la direzione dell'ateneo napoletano, un incarico che il F. dovette conservare 281-85; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università diNapoli, Napoli 1924,pp. 40 s., 58, 79, 101; Id., Le origini della Gran ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] De Gregorio - e a Napoli. Nell'ottobre 1828 entrò a Chieri come novizio della Compagnia di Gesù, emise i voti Amici bresciani dell'ab. B. e loro lettere ined., in Comm. dell'Ateneodi Brescia, CXXIX (1930), pp. 125-166; D. Bondioli, L'abate salodiano ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] zootecnia ed ebbe incarichi di insegnamento nelle facoltà di agraria e di medicina veterinaria diNapoli.
Le conoscenze che venti anni ed in tale periodo fu anche prorettore dell'ateneo napoletano.
Al raggiungimento della pensione si trasferì a Bari, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] . Nel 1874, dopo la laurea, divenne assistente di geologia e mineralogia applicata, prima presso la scuola di ingegneria e dal 1875 presso l'università diNapoli. Sempre nell'ateneo napoletano conseguì nel 1881 la libera docenza in mineralogia e ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] insegnasse diritto canonico presso l'ateneo napoletano. Le opinioni del F. in merito a una decretale di Lucio III (in seguito , della Lectura Codicis conservata manoscritta presso la Biblioteca nazionale diNapoli (Branc. IV, D, 4), dove l'intera ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] ateneo locale; gli amministratori di questo, anzi, accertatene le doti culturali, chiesero al C. di restare nella città offrendogli la cattedra di fosse conservata la cattedra d'astronomia (Arch. di Stato diNapoli, Min. Interno, II Inv., fasc. 5101 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] IX (1899), pp. 225-260; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Roma 1961, pp. 23 s.; C. Crispolti, Raccolta delle cose segnalate… la più antica guida di Perugia (1597), a cura di L. Teza, Firenze 2001, pp. 94, 98, 170, 274; M.G ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Francesco Melzi, firmato e datato Roma 1845. Bergamo, Ateneodi scienze lettere ed arti: Gaetano Donizetti (busto, firmato tav. XXIV; E. Montecchia, La Riconoscenza, gruppo di G. M. B., in Poliorama pittoresco, n. 10, Napoli, 15 ott. 1842, p. 84; P. ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato diNapoli (Collegio dei dottori, [...] s., 168; G. C. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, II,Napoli 1754, pp. 105, 291 s.; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno diNapoli, II,Napoli 1787, p. 12; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, V ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] per titoli, nel 1913 ebbe l'incarico dell'insegnamento di tossicologia e farmacologia nell'ateneo napoletano. Dal 1916 il C. fu combattente nella prima guerra mondiale. Tornato a Napoli, riprese l'insegnamento, che svolse fino al 1923. Vincitore ...
Leggi Tutto