GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Provenza, in cerca di aiuti per riconquistare il Regno diNapoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di matrimonio fra Lucia, figlia di . Illustrazione storica di un codice bresciano di decreti viscontei, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1935 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] uno dei professori più prestigiosi dell'ateneo napoletano (e di cui non sarà inutile ricordare l' 10 s.) ne dava cosi avviso: "con le lettere diNapoli si è ricevuta la spiacevole notizia di esser passato all'altra vita in quella città, ove si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] a quella data il C. era già partito da Milano alla volta di Roma e Napoli. Lo Sforza insisteva a più riprese (v. P. Gratien, di una effettiva impostazione critica, e per le frequenti sviste, è la tesi di laurea presso il Pont. Ateneo Antoniano di S ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] -matematica Romana l'anno 1686da Carlo diNapoli. La terza opera di carattere scientifico De incombustibili lino sive che sarebbe dovuto divenire residenza estiva degli ospiti dell'ateneo.
Le sue volontà, minutamente descritte, rimasero del tutto ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] , della cerchia di patrizi che contavano. Era l'anno della discesa di Carlo VIII che veniva a conquistare Napoli. L'E. Ateneodi Brescia, 1957, Suppl., pp. 363, 367-68; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 288 s.; G. Cozzi, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] di medicina e arti.
Ciò indurrebbe a supporre che anche la sua formazione scolastica abbia avuto luogo nel grande ateneo nel I centenario, Faenza 1963, pp. 332 s.; G. DiNapoli, Giovanni Pico della Mirandola e laproblematica dottrinale del suo tempo, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] nel ms. VIII.D.44 della Biblioteca nazionale diNapoli. Diffusione grandissima a stampa ebbe la seconda, dedicata 206, 214, 226 s.; D. Giordano, Un ospite dell'Ateneo veneto: T. Rangone, in Ateneo veneto, CXXXII (1941), pp. 291-303; M. Sander, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] . Nel Granducato di Toscana l'ateneo pisano rappresentava, in quel periodo, il più acceso centro di dibattito politico e (Stato della Chiesa, Regno diNapoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica di San Marino).
Nel gennaio 1849 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Si è comunque opinato che, dopo la morte di Ladislao diNapoli, i Perugini cercassero nuovi appoggi altrove (Pellini, la famiglia a Ferrara, e che vi leggeva diritto civile presso quell'ateneo (Genealogia..., ad an. 1444; cfr. Scalvanti, pp. 22 s.). ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] poi a Bologna, fino al 1537. Nell'ateneo patavino fu allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papa Gregorio XIII rispetto al viceré diNapoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba, costituirono le premesse di un periodo di governo che, nell ...
Leggi Tutto