FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] l'Ateneo veneto, fino alla Crusca. Godette dell'amicizia di molti uomini celebri, come G. Capponi, A. Mai, A. Maffei, A. Manzoni, F. Sclopis, M. Tabarrini, N. Tommaseo, e soprattutto di A. Rosmini Serbati, che aveva frequentato assiduamente a Napoli ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Benavente, viceré diNapoli, e i granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II. Ed egli vanterà in seguito le virtù dell'acqua di dell'ateneo patavino, quella di medicina teorica; il C. accettò e, onorato il 23 sett. 1624 dal titolo di cavaliere ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] vita e le tradizioni contadine.
Dopo gli studi all'accademia di belle arti diNapoli si iscrisse alla scuola di ingegneria del capoluogo campano, per poi passare nella neoistituita scuola di architettura, dove si laureò nel 1926. L'anno successivo si ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario DiNapoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] giudizio, nella sua fase estrema. Accettò soltanto l'ascrizione all'Accademia delle scienze diNapoli e la cattedra universitaria di diritto amministrativo nell'ateneo cittadino, formulandone la prolusione il 7 genn. 1861 (Prolusione per la cattedra ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] divenuto archeologo.
Dopo aver compiuto gli studi secondari a Trieste, per motivi di salute il L. si trasferì a Napoli ove si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. In questo ateneo si laureò a pieni voti e con lode il 2 ag. 1922, subito ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] affrancata dai vincoli feudali.
Proseguì gli studi nell’ateneodi Catania, addottorandosi in utroque iure e avviandosi all’ Considerazioni sul decreto del Parlamento diNapoli che dichiarò nulla la convenzione di Palermo del 14 ottobre 1820 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] a sacerdote. Alla morte dello Spinelli, Vincenzo passò a Napoli (1764), dove il concittadino O. Biancardi, professore nell'ateneo e protomedico del Regno, e D. Spena, parroco di Chiaia e suo parente, lo introdussero in importanti circoli letterari ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] 'Italia e d'Europa, dagli istituti diNapoli e di Genova a quelli di Francia, Inghilterra, Belgio, Germania.
Aggredito primo insegnante di psichiatria dell'ateneo romano, ma fu costretto a lasciare il suo ufficio nel 1875 per motivi di salute. Mentre ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Rosi, 2012, p. 34).
Fin dagli anni trascorsi all’Università Federico II diNapoli iniziò a scrivere sulla rivista IX maggio, organo dei GUF (Giovani Universitari Fascisti) dell’Ateneo: «andavamo in un circolo che si chiamava la Compagnia degli illusi ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università diNapoli, dove fu allievo, tra gli altri e dell'istituto di anatomia patologica dell'Università di Pisa, istituiti in quell'ateneo soltanto allora. Nella ...
Leggi Tutto