CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] . lasciò Malta in compagnia di un cavaliere della famiglia Carafa e approdò a Napoli, dove fu ammesso alla corte dei Carafa ed altre notizie romane in una raccolta di lettere di M. C., in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CXXXVII (1938), sez. A, pp. ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] , il K. fu nominato, su designazione di L. Settembrini e B. Spaventa, professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine e incaricato dell'insegnamento del sanscrito nell'ateneo partenopeo.
A Napoli, dove trascorrerà l'intera vita e ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] ateneo senese nel 1859. Tuttavia, la consapevolezza dello stato di inferiorità dell'Università di Siena e il disagio di dover lavorare in un laboratorio di 1870, al posto di ordinario di anatomia per le università di Torino e diNapoli, ma non ebbe ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] suoi studi elementari e poi quelli medi presso un istituto privato diNapoli, l’ateneo Cristoforo Colombo, e sostenne gli esami di licenza liceale, nel 1881, quando aveva appena sedici anni, presso il liceo Vittorio Emanuele. Cominciò a studiare ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] ateneo della sua città, conseguendo a soli 22 anni la laurea in medicina e chirurgia. Assunto subito dopo da O. von Schroen all'istituto di anatomia patologica, in qualità di alla clinica oculistica dell'università diNapoli a succedere a R. Castorani ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] della rifondazione dell’Ateneo fridericiano puntava sul rientro degli ingegni meridionali. Con decreto del 3 novembre 1861 il ministro De Sanctis lo nominò ordinario di diritto e procedura penale dell’Università diNapoli, preferendolo a Luigi ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] a essere nominato professore ad interim di eloquenza nell'ateneodi Messina al posto del patriota G. I, Palermo 1875, pp. 448 s.; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, pp. 104 s.; R. Villari, Cospirazione e rivolta, Messina ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] in quell'ateneo nel 1860 e nel 1893 aggregato alla facoltà medica. Il 1° giugno 1907, vinto il relativo concorso, fu nominato straordinario della disciplina e assunse la direzione della cattedra di antropologia dell'Università diNapoli, succedendo a ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] 1904 furono finalmente presentate al Congresso geografico nazionale diNapoli le tre carte magnetiche fondamentali (inclinazione, declinazione di Catania; membro dell’Ateneodi Brescia; membro del’Accademia di scienze lettere ed arti degli Zelanti di ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] (aprile 1895 - ottobre 1896) con l’incarico di viceispettore dei musei e scavi di Siracusa (alle dipendenze di Paolo Orsi), poi in qualità di applicato presso la direzione del Museo nazionale diNapoli (1896-1900), istituto da cui dipendeva allora la ...
Leggi Tutto