• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [1033]
Biografie [638]
Storia [143]
Letteratura [118]
Medicina [109]
Diritto [103]
Diritto civile [66]
Religioni [65]
Arti visive [47]
Istruzione e formazione [27]
Storia e filosofia del diritto [26]

BUONINSEGNI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Guidantonio Paolo Nardi Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] il terzo di Camollia. Negli anni successivi fu incaricato di tenere lezioni di diritto civile nell'ateneo della sua 'alleanza stipulata qualche tempo prima con Siena ed il re di Napoli. Gli eserciti delle tre potenze portarono la guerra contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE MARTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI (De Martino), Antonio Giuseppe Armocida Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] Guida al corso di patologia generale e di fisiologia patologica nella Regia Università di Napoli (Napoli 1864, seconda 'anno della sua morte. Nell'ateneo napoletano egli diede vita a una qualificata scuola di patologia generale alla quale si formarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselle), Ludovico Tiziano Ascari Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara. Forse era suo antenato un Pellegrino [...] di Venezia, contro la lega formata dai Fiorentini, dal duca di Milano e dal re Ferdinando di Napoli, era fallita con la sconfitta di Bricciche rodigine, in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 279 s.; Id., Ricordi polesani nelle opere di L. Carbone, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bartholino), Giovanni Paola Zambelli Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] iscritti dell'ateneo, bolognese. là certo comunque che egli, nel 1611, viveva a Roma presso Antonio Persio di cui era 60; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, I, Napoli 1887, pp. 170 ss., 178; G. Gabrieli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLANTUONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTUONI, Alberto Paolo Petroni Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno. Trascorse la [...] caduti di Napoli: "Fu seme il Fante e la vittoria il Fiore". A lui si devono anche molti canti di . 152; G. Trabucco, La guarnigione incatenata all'Ateneo, in Il Popolo, 14 genn. 1951; A. Capasso, Realismo di C., in Teatro-Scenario, 1951, n.7, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTUONI, Alberto (1)
Mostra Tutti

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] il 1906 frequentò l'istituto di patologia generale dell'Università di Napoli, diretto da G. Galeotti di prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana, offrì aiuto ad alcuni partigiani che si erano rifugiati all'interno dell'ateneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNA BALDIZZI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNA BALDIZZI, Leonardo Massimiliano Savorra PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi. Nel 1884 conseguì la licenza [...] e dell’anno VI della Accademia di belle arti…, Napoli 1928; La scuola di disegno di architettura della Regia Università di Napoli dalle origini al 1931, Napoli 1932; Nozioni generali di prospettiva, Napoli 1933; Premesse alle lezioni grafiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] di Sassari e nel 1890 l'ateneo modenese gli conferì la libera docenza, affidandogli un corso libero di all'istituto tecnico di Caserta e, due anni dopo, in quello di Napoli, per lavorare presso l'istituto di botanica di quella Università, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] del Museo archeologico nazionale di Napoli, redigendone la guida (Il Museo Nazionale di Napoli: oreficeria, toreutica, greco-romana nell’ateneo cagliaritano, ottenendo nel 1952 la libera docenza. Fu promosso al ruolo di soprintendente nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lucio Giuseppe Monsagrati Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] terzo lavoro, Gli ultimi venti anni. Storia... (Napoli 1866), contenendo una ricostruzione del periodo cruciale dell' del 10-111 e dell'11-12 nov. 1902e dai Commentari dell'Ateneo di Brescia di scienze, lettere ed arti per l'anno 1902, pp. 409 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali