PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] scienze naturali nel 1878. Già allievo di Torquato Taramelli, professore di geologia presso l’ateneo pavese, dopo la laurea divenne . Fu membro della Reale Accademia dei Lincei e delle accademie diNapoli, Bologna, Modena e dei XL. Dal 1928 al 1934 ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] di Venezia, Roma, Firenze, Milano e Bologna, ma ben al di sopra anche diNapoli e Ferrara.
Tra i tipografi di Brescia il F. occupava un posto di ; C. Pasero, Stampatori bresciani, in Commentarii dell'Ateneodi Brescia, 1929, pp. 124 s.; M. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] facoltà di scienze, mentre nel biennio 1904-05 ricoprì anche l’incarico di rettore dell’Ateneo genovese, di 700 specie diverse di vermi in alcool), che donò all’istituto di zoologia dell’Università diNapoli, mentre lasciò all’istituto di zoologia di ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] 1785, p. 37;L. Giustiniani, Biblioteca storica e topografica del Regno diNapoli, Napoli 1793, pp. 148, 203s.; C. Oliva, Biografia degli uomini illustri del Regno diNapoli, Napoli 1814, II, s. v.;C. Perifano, Cenni stor. sull'origine della città ...
Leggi Tutto
CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] (Napoli 1533), afferma di chiamarsi "Marco Antonio Carlino, atheneo". Ateneo è un "agnomen", che - prosegue l'autore - secondo l'uso latino andrebbe preposto al "cognomen", ma in quanto "con più poche parole dimostriamo, quanto che sia, l' ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] proprio ateneo la qualifica e i privilegi di Studio generale, non poteva impedire la partenza di molti docenti 210 s.; C. Cenci o.f.m., Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale diNapoli, I, Florentiae 1971, pp. 106-108, 112, 115 s., 140 s ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] civile presso l'ateneo napoletano nel 1897, vincitore di concorso della cattedra nella facoltà di giurisprudenza di Perugia nel l'apertura del concorso per la cattedra di diritto civile nell'università diNapoli, pubblicò, una Lettera aperta con la ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] del Piemonte; socio d'onore dell'Ateneodi Brescia; corrispondente della R. Accademia lucchese. Fu insignito dell'Ordine gerosolimitano, di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro, e di S. Lodovico pel merito civile di Lucca.
Il C. usava leggere le ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] di spicco come la cattedra di violoncello nel Conservatorio di Milano (1850) e la direzione di quello diNapoli (1884).
Le recensioni trasmettono l’immagine di del 1838, in Atti dell’Ateneodi Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LI (1989-90), pp ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] di sangue di soggetti normali ed epilettici, pubblicata in Note e riviste di psichiatria, XVI (1928), pp. 229-240. Dopo aver prestato il regolare servizio militare, fece ritorno nell'ateneo e mentali dell'Università diNapoli, dove concluse la sua ...
Leggi Tutto