GRONOW, Johann Friedrich (Johaitnes Fredericus Gronovius)
G. I. Hoogewerff
Filologo, nato a Amburgo il 5 settembre 1611, morto a Leida il 20 dicembre 1671. Dopo i suoi studî di giurisprudenza e lettere [...] Firenze (dove s'incontrò col Galilei), Pisa, Roma, Padova e Venezia. Si mostra nelle sue lettere agli amici entusiasta inaugurale come "professor eloquentiae" all'Ateneodi quella città, centro importante di erudizione. Stimatissimo per la vasta ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Mario Menghini
Scrittore e patriota, nato a Trieste il 5 ottobre 1824, morto a Roma il 7 gennaio 1896. Dopo aver frequentato per due anni i corsi di medicina presso l'università diPadova, [...] recò a Roma, partecipando alla difesa di quella città. Dopo l'agosto tornò a Padova, dove scrisse e fece rappresentare un anni di regno (Roma 1895); F. Crispi (Roma 1895), ecc.
Bibl.: G. Quarantotto, in Pagine friulane, XII; P. Fambri, in Ateneo ...
Leggi Tutto
VILLARDI, Francesco
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Roncà (Verona) il 27 ottobre 1781, morto a Padova il 3 dicembre 1833. Fatti gli studì nei seminarî di Verona e di Vicenza, e divenuto ecclesiastico, [...] Cuneo, donde, agli estremi, si ridusse a quello diPadova dove morì.
L'incostanza gli fece parimenti guastare perdere Gambarin, La polemica classico-romantica nel Veneto, in L'Ateneo veneto, settembre-ottobre 1912; e, naturalmente, gli epistolarî ...
Leggi Tutto
VARÉ, Daniele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università diPadova, entrò (1843) in qualità di [...] novembre 1879) come ministro guardasigilli, e fu per più anni vicepresidente della Camera.
Bibl.: Kiriaki, Necrologia di G. B. V., in Ateneo veneto del 1884; T. Sarti, Il Parlamento Subalpino e Nazionale, Terni 1890; A. Brunialti, Annuario biografico ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Giovanni Maria
Giulio Natali
Erudito, nato a Brescia nel 1707, morto forse a Verona nel 1768. Discepolo del Quadrio a Bologna, del Lazzarini a Padova, studiò lettere e scienze, fece della [...] M. M. tratte dalla Bibl. Aless., in Memorie d. Accad. de' Lincei, classe di scienze morali, XII (1880); D. Bulferetti, G. M. M. nel II cent. della sua nascita, in Comment. dell'Ateneodi Brescia, 1906; C. Castelli, Il conte G. M. M. e gli "Scrittori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico
Roberto Cessi
Politico e letterato del sec. XV, fu l'uomo più attivo per destrezza e abilità d'un delicato momento politico: dalle ordinarie occupazioni degli uffici amministrativi [...] del Friuli nel 1461; podestà diPadova nel 1466; procuratore di S. Marco nel 1488); egli Accad. di Torino, s. 2ª, LIV; G. B. Picotti, Le lettere di L. F., in Ateneo veneto, 1909; id., Il Concilio di Mantova, in Miscell. deput. veneta di storia patria ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] . I prestiti della Repubblica di Venezia (secc. XIII-XII), a cura di Gino Luzzatto, Padova 1929 (Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, ser. III, delle votazioni nel Maggior Consiglio (1297-1797), "Ateneo Veneto", 176, 1989, pp. 119-169, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] in Lezioni di sociologia: le categorie fondamentali per la comprensione della società (a cura di P. Donati), Padova: CEDAM, it.: Alle origini della cultura, Roma: Edizioni dell'Ateneo, 1985).
Weber, A., Kulturgeschichte als Kultursoziologie, Leiden: ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] 57, a cura di F. Sabatini, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Serianni, Luca (1989), Saggi di storia linguistica italiana, . Storia linguistica del diritto veneziano (secoli XIII-XVIII), Padova, Esedra.
Trabalza, Ciro (1908), Storia della grammatica italiana ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] , Bologna e Padova (grazie a studenti che richiedono la residenza o la cittadinanza per motivazioni di natura economica e un ateneo o una sezione del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) si trova il 32% dei ricercatori italiani a fronte di circa ...
Leggi Tutto