PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] si tratta degli affreschi del palazzetto Widmann a Bagnoli di Sopra (Padova) compiuti nel 1727 (Magani, 2010). In quello personaggi veneziani, in Ateneo veneto, CLXXXVI (1998), pp. 63-140; A. Perissa Torrini, Disegni di Giovan Battista P., Milano ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] approfondita del progetto, elaborato dal maestro, della villa Farsetti a Santa Maria di Sala presso Padova, «importante precedente culturale per la progettazione della villa Reale di Monza» (p. 35) e degli architetti vicini al maestro come Ferdinando ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] al teatro dell’Università (teatro Ateneo), per poche repliche e al fianco di M. Mastroianni – di Angelica, una pièce sull’Italia di G. Amato; Via Padova 46 [Lo scocciatore], di G. Bianchi) e la moglie infelice (Ai margini della metropoli, di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] rettore dell'ateneo bolognese. Fu tra i promotori e i dirigenti del Centro di studi filosofici di Gallarate; in principali. L'opera di V. Cuoco e la formazione dello spirito nazionale in Italia, Firenze 1925; Marsilio da Padova e la nuova filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] e di Sigonio, tra Padova e Bologna, entra in contatto con il mondo dell’aristotelismo universitario, appassionandosi alla speculazione filosofica e alla riflessione critico-filologica.
Allontanato dall’ateneo bolognese per aver scritto una satira ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] in questi anni la predicazione quaresimale che il B. svolse a Padova, Verona, Roma, Rimini, Firenze, Fano; nel 1732 fu filo-illuministiche che si diffusero in quel periodo nell'ateneo pisano. Creato teologo di S. M. Imperiale, il B. partecipò, ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] della Sala dei Giganti a Padova, attribuiti a Porta sulla base di serrati raffronti stilistici (Bodon, con misurati equilibri di forme e cromie (cfr. i più recenti D. Gisolfi, On Renaissance library decorations and the Marciana, in Ateneo veneto, s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] , Barassi continuò a partecipare alle iniziative dell’ateneo milanese, e soprattutto a mantenersi attivo come studioso di giuristi e saggi critici di legislazione e di dottrina, Padova 1964, pp. 51-57.
Studi in memoria di Ludovico Barassi, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] e Giurisprudenza nell’ateneo felsineo e nel 1542 divenne notaio. Seguì i corsi per un settennio e quando era ormai in prossimità di laurearsi si volse interamente allo studio della filosofia naturale decidendo di proseguire gli studi a Padova, dove ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] La conferenza su Dionigi d'Alicarnasso, tenuta all'ateneo fiorentino, fece un'impressione parzialmente positiva al Niebuhr conoscenzadel mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliogr. di un millennio, Padova 1958, pp. 423 ss. e passim;Księga ...
Leggi Tutto