VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Ateneo veneto (dal 1836), dell’Istituto veneto (1855) e di molteplici accademie e istituzioni in Grecia e in Italia, cavaliere di ordini di à Venise: deux lettres à M. Armand Baschet, Padova 1866, pp. 11-19; J. Bernardi, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] G. Malacarne, Mem. stor. intorno alla vita ed alle opere di M. V. G. Malacarne, Padova 1819, p. 17; A. M. Vassalli Eandi, Mem. e ricerca fisica nell'ateneo torinese nel XVIII secolo. G. C., scienziato illuminista, in Giornale di fisica, XVII(1976). ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] l’annessione del Veneto all’Italia era venuto meno l’Ateneo patavino.
Nel corso della sua lunga attività sostenne numerosi di Mussafia sono raccolti nel volume di Scritti di filologia e linguistica, a cura di A. Daniele e L. Renzi, Padova 1983 ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] dell'antichità facevano alla sua famiglia nella villa di Savignano: il card. Giuseppe Mezzofanti, Filippo Schiassi, professore di archeologia all'ateneo bolognese e maestro dell'amico di famiglia mons. Celestino Cavedoni, eminente figura della vita ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] A. M. (catal.), a cura di G. Perocco, Venezia 1959; G. Perocco, Pittori veneti dell’Ottocento. A. M., Padova 1961; Id., La pittura veneta dell’Ottocento, Milano 1967, pp. 21 s., 75-78, 94; S. Branzi, A. M., in Ateneo veneto, n.s., XIII (1975), 2, pp ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] degli stessi insegnamenti nell'ateneo romano. Fin dal 1906 aveva tenuto un corso di storia del commercio presso , in Studi in on. di P. Koschaker, II, Milano 1954, pp. 323, 354, 355 p. 3; L. Caiani, La filos. dei giuristi ital., Padova 1955, pp. 2 s., ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] a Padova, dove assunse la direzione dell'Istituto filarmonico drammatico e tenne i corsi di recitazione Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. A. B., in Ateneo Ven., II, (1975), p. 45-100; A. Bellotti Bon, L'Autobiografia di F. A. B., in ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 68 s.; M. D 86, 89-92; A. Ademollo, Una famiglia di comici italiani del secolo decimottavo, Firenze 1885, pp La Merope del Maffei ed E. B. R., in L'Ateneo veneto, XL, (1917), 2, pp. 141-143; X ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] . 1594. Ma, poco dopo, si trasferì a Padova per seguire i corsi di filosofia di C. Cremonini, il quale, come pare, entrato ben di C. A., dedicate al grande Odoardo Farnese, Duca di Parma e Piacenza, Bologna 1632.
Nel 1636, dovendosi chiudere l'ateneo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] . In un clima così mutato, Padova, Bologna e Siena restano una meta ambita per tutti coloro che seguono gli studi giuridici, indipendentemente dalla confessione religiosa, mentre l’università di Leida, un nuovo ateneo protestante sorto nel 1575 per ...
Leggi Tutto