• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1303 risultati
Tutti i risultati [1303]
Biografie [668]
Letteratura [150]
Storia [129]
Diritto [122]
Medicina [100]
Arti visive [97]
Religioni [93]
Diritto civile [76]
Filosofia [27]
Temi generali [24]

MENIN, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENIN, Lodovico Claudio Chiancone MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] . Dopo la riforma del sistema universitario imperial-regio, nel 1818 il M. vinse il concorso per la cattedra di storia universale nell’ateneo di Padova, che gli fu attribuita con decreto del 29 maggio 1820. Fu in questa occasione che, per un errore ... Leggi Tutto

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio Francesco Gherardi – Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] Michele Girardi, già docente della medesima disciplina presso l’Ateneo di Padova. Nel 1771, i due docenti pubblicarono congiuntamente, su commissione della corte, il volume di veterinaria Segni dai quali si potrà facilmente conoscere la malattia ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MARIA PACIAUDI – GUILLAUME DU TILLOT – GIOVANNI RASORI – ANGELO NANNONI – ANGELO PEZZANA

PERTILE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] l’anno successivo conseguì anche il titolo di dottore in utroque iure. Nel 1858 proseguì l’ordinariato di diritto ecclesiastico nell’ateneo di Padova dove, nel 1873, ottenne la cattedra di diritto internazionale, continuando come libero docente l ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – IMPERO ASBURGICO

VANNINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Enrico Alessandro Ottaviani – Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini. Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] -405. Nel 1939 si perfezionò in medicina e chirurgia presso la Scuola normale di Pisa per poi trasferirsi come assistente nell’Istituto di zoologia e anatomia comparata presso l’Ateneo di Padova, già diretto da D’Ancona dal 1936. Nel 1952 ottenne la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ALESSANDRO GHIGI – UMBERTO D’ANCONA

AFFAITATI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Fortunio Sergio Bertelli Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] è da riferirsi non già ad una precedente edizione o ad altra opera di cui non si ha notizia, ma a questo stesso primo saggio, che dell'A, con l'ateneo di Padova; e che la sua opera fosse stampata a Venezia non è motivo di per sé sufficiente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – APOLLONIO DI TIANA – TOMMASO D'AQUINO – MATEMATICA – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI, Fortunio (1)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] sia sorretta e attratta dall'ateneo. Il problema dell'università è quindi per Padova, più che per altre Arch. ven. tridentino, 1922; G. Soranzo, Sull'anno di fond. dell'Un. di P., in Boll. Museo civ. di Padova, n. s., XVIII (1925), pp. 173-189; F ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] allora vicerettore e decano di teologia dell’Ateneo S. Anselmo, che intendeva , Catania-Firenze 2009, pp. 759-762. 24 Ovvero dalla congregazione inizialmente detta di S. Giustina di Padova, cfr. in proposito G. Penco, La vita monastica in Italia, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

DI MARIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] di Ancarano d'Istria, successivamente a quello di Verona e infine a quello di Rovigo. Nel 1945 conseguì a Padova università di Catania, l'incarico di insegnamento di clinica tisiologica, materia che in passato era stata insegnata nell'ateneo siciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Covacich, Mauro

Enciclopedia on line

Covacich, Mauro Covacich, Mauro. – Giornalista e scrittore italiano (n. Trieste 1965). Laureatosi in Filosofia presso l’ateneo di Trieste nel 1990, dopo un breve periodo dedicato all’insegnamento ha esordito nella scrittura [...] d’Arte Moderna Roma, 2010) e dal testo A nome tuo (Einaudi, 2011). Docente di Scrittura creativa presso l’Università di Padova (2000-12), collaboratore di testate giornalistiche quali Panorama e Il Corriere della Sera, C. ha confermato la sua abilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CORRIERE DELLA SERA – PORDENONE – TRIESTE – ITALIA

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Brenta (ramo di Fusina e ramo di Porto Marghera), le vie d'acqua navigabili delle provincie di Padova, Vicenza e in parte anche di Venezia 1896), p. iª degli Atti stessi; G. Pavanello, L'Ateneo veneto nel suo primo centenario, ivi 1912; V. Piva, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali