OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] assegnazione della cattedra di diritto costituzionale. Dal 1968 al 1972 ricoprì la carica di rettore dell’Università diPadova. A pochi difficoltà e la complessità del suo compito di governo dell’Ateneo furono accresciute dal repentino e cospicuo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] proprietario lo reclama (174).
Così alla morte di Pietro Donà, vescovo diPadova, si trova ch'egli aveva da tempo a del 1481 dell'Archivio Capitolare di Brescia: particolari bibliografici e biografici, "Commentari dell'Ateneodi Brescia", 183, 1984, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1985, passim; Bruce Boucher, Il Sansovino e i procuratori di San Marco, "Ateneo Veneto", 173, 1986, p. 62 (pp. 59-74 De Bernardin, I Riformatori dello Studio: indirizzi di politica culturale nell'Università diPadova, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da questi creato dal 1521 nelle sue case diPadova e di Noniano (303), un epicentro culturale che si Pertusi, La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro III, "Ateneo Veneto", 15, 1977, pp ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che più utilizza la facoltà "leggista" dello Studio diPadova, mentre la nobiltà lagunare - a meno che non di fronte a Newton, giunge - in una lettera a Muratori del 1717 - a rallegrarsi perché il veneto "magistrato de' riformatori" dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nella critica d'arte, "Bollettino del Museo Civico diPadova", 51, 1962, pp. 25-56; Guglielmo De 195, v. Rodolfo Gallo, Corte Colonne a Castello e le case della
Marinarezza veneziana, "Ateneo Veneto", 123,
1938, pp. 5-12.
204. A. Calmo, Le lettere, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo seminario diPadova, I, Padova 1963, pp. 79-80.
137. Ibid., pp. vicende della magistratura degli Esecutori contro la bestemmia (secoli XVI-XVIII), "Ateneo Veneto", 178, 1991, p. 42 (pp. 7-95).
146. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 24 settembre 1922 per impedire la conferenza di Antonio Fradeletto all’Ateneo Veneto su Il XX settembre e la 155-172.
337. Enrico Catellani (Padova 1856-1945) insegnò per oltre 45 anni all’Università diPadova. Fu ucciso da agenti fascisti assieme ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Davide Da Portogruaro, L'altare votivo della Repubblica veneta a S. Antonio diPadova, "Il Santo", 1, 1931, pp. 1-30; S. Mason e la "Carta del JVavegar pitoresco" nell'edizione critica di Anna Pallucchini, "Ateneo Veneto", n. ser., 5, 1967, pp. 159- ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Bernardin, I Riformatori dello Studio. Indirizzi di politica culturale all'Università diPadova, in AA.VV., Storia della cultura Alexander Cowan, New Families in the Venetian Patriciate, 1646-1718, "Ateneo Veneto", n. ser., 23, 1985, pp. 55-75
150 ...
Leggi Tutto