L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anche dai riformatori dello Studio diPadova Bernardo Nani e Lorenzo Morosini nel giugno 1761, quando riuscirono a far approvare un'incisiva riforma dell'Università in buona parte ispirata da un docente dell'Ateneo, Simone Stratico (246) La ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] alle altre città del Lombardo-Veneto, quelle universitarie diPadova e di Pavia in testa a tutte, che si erano impegnate . 108.
122. Cf. la ferma risposta del 12 gennaio dell'Ateneo, appoggiata, tra gli altri, da Avesani, Mocenigo e Sagredo, alle ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Raulich, La caduta dei Carraresi signori diPadova, con documenti, Padova 1890; Gigliola Soldi Rondinini, La di coesione".
299. Per i dati che seguono cf. Giovanni Netto, I podestà di Treviso medievale 1176-1388, "Atti e Memorie dell'Ateneodi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] anno egli assunse la presidenza del Comitato nazionalista diPadova, la città presso il cui ateneo dal 1910 era titolare della cattedra di Diritto commerciale.
La sua ascesa ai vertici del movimento, di cui divenne il principale teorico, fu rapida ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ., pp. 759 s.
17. Cf. rispettivamente: Camillo Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto", 25, 2, 1902, p. 129 (pp. 3-34, 129-169) ; Padova, Biblioteca Universitaria, 161.2, cc. 39, 41, 50.
18. JEAN ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] altro, per essere competitivo, deve uniformarsi agli altri atenei, deve conformarsi all'idea d'università vigente in Barozzi, nel 1559, i riformatori dello Studio diPadova - non senza un pizzico di condiscendenza e quasi per venir incontro ad uno ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] gennaio 1901, che fu tenuta all'Ateneo Veneto grazie alla presenza di Maria Pezzè Pascolato (figlia dell'allora cattolico veneziano nell'età giolittiana (1904-1914), tesi di laurea, Università degli Studi diPadova, a.a. 1987-1988, pp. 24-34. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] . G. Bellini, Storia della Tipografia del Seminario diPadova, pp. 15-17; Françoise Waquet, I letterati tipografie greche di Venezia, "Il Veltro", 27, 1983, pp. 455-465; Id., Tre tipografie di libri greci: Salicata, Saro e Bortoli, "Ateneo Veneto", n ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] . L'ingresso contemporaneo tra i soci dell'Ateneodi Lizier, Bastianetto, Sabbadin e Massimo Velatta, ex fucino, socio del Movimento laureati e docente incaricato di Idraulica agraria alla facoltà di Ingegneria diPadova dal 1938 (Annuario della R ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] età romana, II, pp. 427-439 (per la bibliografia ivi) e anche Italo Riera, L'acquedotto romano di Asolo, tesi di laurea, Università diPadova, a.a. 1987-88.
209. Plinius, Naturalis Historia, III, 131: "[...> ex [...> Carnis Segesta […>".
210 ...
Leggi Tutto