La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] sulle prime sale veneziane e sulla loro dislocazione nella città. Segnalo anche la tesi di Antonio Gesualdi, Le origini del cinema nel Veneto, Università degli Studi diPadova, a.a. 1983-1984.
8. Il censimento più accurato e completo sui film d ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] 'abate Piero del Bene (che l'aveva ritrovato in una chiesa diPadova), con l'ausilio della versione del Trissino e previi emendamenti e " di D., in D. e Roma, Firenze 1965, 153- 187; ID., D. nella poetica linguistica del Trissino, in " Ateneo Veneto ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di M. Cortelazzo, poi di A. Zamboni), iniziativa avviata dal Centro per lo studio della dialettologia italiana diPadova del Dipartimento di studi letterari e filologici dell’Ateneo lucano e che fra il 2010 e il 2012 ha visto la pubblicazione di tre ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] i suoi studi all’Università diPadova, dove era sempre vivo l’insegnamento di Giovanni Battista Morgagni, e lì onorario nell’anno 1838-1839, v. «Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell’Ateneodi Venezia», 3, 1839, p. 274.
106. V. Malamani, La ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] «Caboto», attento e corretto studioso di storia veneta, per lunghi anni segretario dell’Ateneo Veneto.
Il Liceo «Marco Foscarini» e pedagogista Luigi Stefanini, docente all’Università diPadova ed esponente italiano del personalismo. Fin dal ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Il patrimonio privato di un doge del secolo XIII ("Ateneo Veneto", 47, 1924) ristampalo in Id., Studi di storia economica, pp (sulla base di 37 testamenti trascritti e pubblicati), tesi di laurea, Università diPadova, Facoltà di Lettere e Filosofia ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] .
45. Id., L’Archivio antico della Università diPadova, «Nuovo Archivio Veneto», 6, 1893, pp . pure Carlo Malagola, I tesori dell’Archivio di Stato di Venezia. Conferenza tenuta all’Università popolare di Venezia, «Ateneo Veneto», 31, 1908, nr. 1, pp ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] .
66. Cf. il Diario della quarta riunione degli scienziati italiani convocati in Padova, nella seconda metà del settembre 1842, Padova 1842.
67. «Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell’Ateneodi Venezia», 2, 1838, pp. 91-101; 5, 1846, pp. 25-26 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di Giorgio E. Ferrari, pp. 23-33. Nel dicembre 2000 l’Ateneo Veneto gli ha dedicato un convegno di studi di Stefano Sorteni in La «Gazzetta di Venezia» di Luciano Zuccoli 1906-1912, tesi di laurea, Università degli Studi diPadova, a.a. 1985-1986.
...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ascesa del fratello, di continuare a Pavia gli studi giuridici, che portò poi a termine nell'Ateneodi Bologna l'11 ., Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959.
M. Dierickx, Documents inédits sur l'Érection des Diocèses aux ...
Leggi Tutto