L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di scarico delle merci povere e ingombranti in terraferma, a S. Giuliano, localizzazione poi sostituita con l’indicazione dei Bottenighi in una successiva conferenza all’Ateneo il 19,80% di Vicenza e il 13% circa di Verona e diPadova). Rispetto al ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e Luigi Stefanini dell’Università diPadova, nonché, tra quanti erano stati fin da subito interpellati,Michele Federico Sciacca da Pavia (non però Felice Battaglia, docente a Bologna, né Augusto Guzzo, dell’Ateneo torinese)73. Avevano risposto all ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] acquisizione di elementi di giudizio(94), dettata dal fatto che, se è vero che con la clamorosa relazione all’Ateneo della cultura scientifica veneta nei Congressi degli scienziati italiani diPadova (1842) e Venezia (1847), in Dopo la Serenissima ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] suo destino e che, in ogni caso, la nascita di un ateneo cattolico aveva senso solo se ci si liberava della stato eletto alla Costituente e al Parlamento nelle liste della Dc diPadova. Gui sarebbe rimasto alla Minerva per ben sei anni e cinque ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] che ad altre famiglie dell’élite ebraica quali i Trieste diPadova e i Ravà.
Non molto lontano, a S. Felice in partic. Gabriella Cecchetto, Gli Ebrei a Venezia durante la III dominazione austriaca, «Ateneo Veneto», n. ser., 13, 1975, nr. 2, p. 84 (pp ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Bo diPadova, la Padovadi Concetto Marchesi, Egidio Meneghetti e Eugenio Curiel, glorioso centro di pensiero e di lotta .
30. Sul cinema di Salò, cf. Fiorello Zangrando, Quando il cinema si chiamava Venezia (1906-1945), «Ateneo Veneto», n. ser., ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] per la stampa degli «Atti», 400.000 per iniziative culturali, 30.000 per il Consorzio universitario diPadova, altre 30.000 per l’Ateneo Veneto, più qualche altra cosuccia.
Altre questioni: statuti e regolamenti. Gli affanni della Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] a Inf. V, 103 con Appendice bibliografica dell'intero episodio della F. da R., estr. da " Atti dell'Ateneodi Bergamo " XVI (1901); V. Crescini, L'episodio di F., Padova 1902; F. D'Ovidio, " Galeotto fu il libro e chi lo scrisse ", in O. Bacci-G.L ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] politica, Milano 1976, pp. 28 ss. (pp. 28-49); Lorenzo Braccesi, La leggenda di Antenore da Troia a Padova, Padova, 1984.
47. Plinius, III, 121. Roberto Cessi, Filistina, "Ateneo Veneto", 21, 1898, 2, pp. 129-153, con carta; Franz Altheim, Geschichte ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] anche i maggiori atenei settentrionali. Se a Torino, ad esempio, la chimica continuava a essere insegnata da un medico, Gian Lorenzo Cantù, come disciplina ausiliaria della medicina, a Padova, Francesco Ragazzini manteneva in uso un testo di chimica ...
Leggi Tutto